Lestizza, Scuola

...A Scuola di Pace

di Gli alunni delle classi 3^, Scuole Secondarie di I grado di Lestizza e Talmassons

Cari amici de Il Ponte, desideriamo raccontarvi una recentissima esperienza scolastica  che riteniamo sia stata per tutti noi unica e speciale.

Anche quest’anno è stato organizzato  per noi studenti della classe terza media del nostro Istituto Comprensivo l’annuale viaggio d’istruzione (18/19 marzo).

La destinazione  individuata dai nostri insegnanti è stata la regione Emilia Romagna ed in particolare delle località un po’ fuori dai consueti percorsi turistici.

La prima meta è stata la cittadina di Maranello, in provincia di Modena, nota a tanti perché vi si trovano gli stabilimenti della Ferrari. Molti tra noi erano entusiasti e proprio curiosi durante la visita guidata al museo dove abbiamo ammirato e anche toccato un sacco di bolidi rossi, visti tante volte in TV sfrecciare nei Gran Premi di Formula1. 

Di seguito nel pomeriggio abbiamo raggiunto Modena, dove abbiamo visitato il Palazzo Comunale e il Duomo con un breve giro in Piazza Grande, tutti luoghi che dal 1997 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Poi una interessante trasferta in una acetaia, dove abbiamo appreso e poi anche assaggiato la tipica specialità di Modena: l’aceto balsamico, conosciuto in tutto il mondo.

Ma il momento clou del nostro viaggio c’è stato il 2° giorno. Abbiamo trascorso l’intera giornata alla Scuola di Pace di Montesole, nel comune di Marzabotto (Bologna). Questa  esperienza è stata programmata dai nostri proff. per ricordare il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e poi perché proprio in questo luogo  nell’ottobre del 1944  sono state brutalmente uccise 780 persone (civili e partigiani) dalle truppe di occupazione naziste. 

Il tempo a nostra disposizione si è svolto in questo modo: dopo un’accoglienza calorosa, siamo stati divisi in quattro gruppi di lavoro. Di seguito, come veri escursionisti, siamo partiti per una lunga passeggiata nella campagna limitrofa (con un bellissimo paesaggio collinare), che ha toccato tutti i luoghi in cui ci furono le fucilazioni.

Ad ogni tappa ci siamo soffermati per ascoltare la lettura di testimonianze di sopravvissuti e riflettere con intensità e commozione sui fatti atroci accaduti. Il silenzio dei luoghi ci ha molto aiutato ad immedesimarci nella sofferenza di tutte quelle povere persone, fino a quasi percepire il dolore e l’angoscia delle vittime.

Nel pomeriggio ciascun gruppo ha proseguito il lavoro con un confronto guidato  tentando di intrecciare storia, memorie e
riflessioni sui meccanismi della violenza e sulle difficoltà che ci sono per una pacifica convivenza nel nostro presente.

Ma ci siamo soffermati soprattutto su quegli aspetti della  vita quotidiana di noi ragazzi, in cui siamo condizionati da tanti pregiudizi che possono falsare le nostre relazioni personali e ci inducono a mettere in atto inutili e spesso sciocche cattiverie.

Questa esperienza è stata molto coinvolgente dal punto di vista emotivo ed efficace dal punto di vista didattico: infatti ci siamo resi conto che è veramente più incisivo imparare la Storia nei luoghi in cui è accaduta. 

Possiamo dire che questa gita di  terza media …  ci ha divertito, ma è stata soprattutto una occasione preziosa per crescere ed imparare a conoscerci meglio.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, 18:30
Belle époque 
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 16:41