18/09/2021
Codroipo
60° anniversario delle Frecce Tricolori
di Paola Baracetti ed Ermes Pandolfo
Sessanta anni sono passati. Era il primo marzo 1961 quando i primi aerei atterrarono a Rivolto. Nacquero così le Frecce Tricolori ovvero la Pattuglia Acrobatica Nazionale. Da allora milioni di appassionati col naso in su ad ammirare le loro evoluzioni. Una passione che spesso viene tramandata da genitore a figlio.
I nostri collaboratori di Erolà Foto, Ermes e Paola, hanno chiesto ed ottenuto l'accredito fotografico per assistere allo Spotter Day. Vediamo com'è andata.
Lo Spotter Day altri non è che la prova generale dello show, dove si valutano le tempistiche ed i ritmi. È più che normale quindi trovarsi di fronte qualche contrattempo. Lavori in corso, qualche ritardo sul reale programma, qualche defezione.
Siamo entrati senza alcuna difficoltà e ci siamo diretti verso la nostra destinazione. Il personale ci indica il luogo di ritrovo. Piove. Una pioviggine fastidiosa leggera, quasi irritante. Stanno finendo di allestire il palco e la postazione audio/video. Il classico sound check ci accompagna "uno-due-tre-prova-prova"... Verso le 10:30 ci trasferiamo in sala stampa dove viene presentato un book fotografico commemorativo. A presentare l'evento il Maggiore Chiapolino speaker della Pan (Pattuglia Acrobatica Nazionale), il Comandante Farina e alcuni illustri ospiti.
Una volta usciti ci accoglie un inaspettato quanto gradito tiepido sole. "Finalmente il sole" pensiamo. Ci dirigiamo verso la mostra statica dove troviamo esposti tutti i velivoli in forza all'Aeronautica.
Veniamo quindi accompagnati verso l'area Alpha, testata 06. Il punto migliore.
Il programma volo inizia con un certo ritardo erano quasi le 13:30, apre le danze la rappresentanza finlandese. Una pattuglia acrobatica di recente formazione. Poi il nulla. 90 minuti di attesa. E nulla. Paola insegue con l'obiettivo un falco, ma è un volatile, non un aereo.
Finalmente si riprende e si va avanti con il programma (o quasi): Eurofighter, Patrouille Suisse, Legends, AMX. Attendiamo la Pan, ma a sorpresa arriva un F35 Lighting, un velivolo a decollo e atterraggio verticale di ultima generazione.
Ed ecco finalmente la Pan, l'ormai "nostra" Pan. 60 anni e non li dimostra. Dovremmo essere seri, e invece no, ci trasformiamo in bambinoni. Sfilano davanti a noi come dieci prime donne su un red carpet immaginario. Eleganti con le nuove livree speciali che onorano le pattuglie del passato che negli anni 50 hanno dipinto il cielo con evoluzioni mozzafiato. Siamo i numeri uno al mondo. Salutiamo e ci salutano e ognuno dei presenti pensa: "Visto? Ha salutato!!! Si proprio me".
Si allineano. Fumi colorati, decollo. Quasi 25 minuti di incroci e figure mozzafiato. Il sole sta per tramontare e il cielo passa dall'azzurro intenso a una colorazione calda che rende ancora più romantico questo momento.
Come tutte le cose belle è già ora di atterrare. Ancora qualche scatto in controluce coi colori intensi del tramonto che rendono ancora più romantica la foto. È ora di andare.
Come già detto, non tutto è stato perfetto. Alcune pattuglie non si sono esibite, altre sono arrivate in ritardo, i tempi non sono stati perfettamente rispettati. Ma tutti gli addetti ci hanno accolto col sorriso. Disponibili, cordiali.
Aspettiamo ora il 65° compleanno, il prossimo Air Show. Consapevoli che le Frecce Tricolori saranno qui in quel di Rivolto ad accoglierci. E noi saremo in tanti, speriamo molti di più degli 8500 appassionati al giorno che le restrizioni di questo periodo impongono.
Alla prossima e volate alto.