11/12/2014
Sociale
ADDIO RADIO METRO’
di Alex Carrasco
Radio Scarpantibus è rimasta solo nei ricordi di chi ha raggiunto gli anta. TPN radio si è spenta qualche mese fa. Ora è la volta di un’atra radio locale storica. Così si legge sul sito di radio metrò: "Cari ascoltatori, Radio Metrò, l’emittente che abbiamo amato ed ascoltato per molti anni, ha terminato [...] le proprie trasmissioni. Ringraziamo il pubblico e quanti abbiano collaborato negli anni a Radio Metrò per aver creato un’emittente inconfondibile e unica in un panorama musicale spesso omologato e non sempre di qualità. L’affetto che ci avete dimostrato ci ripaga degli sforzi e per l’impegno e la passione profusi in questi anni e che ci vede nei vostri confronti riconoscenti per l’affetto e l’apprezzamento ricevuti per il lavoro svolto."
Nata nel 1999 nella sede di Cervignano del Friuli, la radio trasmetteva in Friuli Venezia Giulia e Veneto quasi esclusivamente musica del passato, in particolar modo degli anni ’70 e ’80, con un occhio anche agli anni ’90. A soli sei mesi di distanza dallo spegnimento di TPN Radio nata nel 1979 a Pordenone, le cui frequenze sono state cedute a Radio Montecarlo, un’altra emittente locale muore e cede il passo (ossia le frequenze) alla nazionale RTL 102.5.
Un'ondata che non sembra arrestarsi, quella che sta spazzando via le antenne locali. Una mareggiata che la crisi e la mancanza di fiducia sta estromettendo dalla competizione con i grandi gruppi. Il Friuli Venezia Giulia rimane tra le zone più penalizzate, basti pensare che in Veneto gli imprenditori radiofonici locali sono riusciti a impostare reti più solide e di successo, rimanendo comunque vicine al nostro territorio. Radio Company continua a detenere il primato di ascolti in Friuli Venezia Giulia nel target 18/54 anni e nelle due regioni, FVG e Veneto, è al terzo posto assoluto dietro soltanto ai colossi nazionali RTL 102.5 e Radio Deejay e saldamente avanti a tutte le altre radio nazionali (Rai compresa), prima di tutte le radio locali.
Insieme a Radio Company anche Radio 80 e Easy Network, sono emittenti apprezzate e con grandi risultati di ascolto anche in Friuli Venezia Giulia, presidiato in loro rappresentanza commerciale dalla inossidabile concessionaria Vivaradio. Questo significa poter ancora contare sulla radio dopo aver alzato il telefono e parlato con qualcuno disponibile a spostarsi da una sedia per raggiungerti. Una probabilità che diventa remota se rapportata ai giganti della radiofonia…
Quando si spegne un'antenna locale, è sempre un giorno triste per la comunicazione del territorio. La si elimina alla radice, indipendentemente dal fatto che trasmettesse solamente o prevalentemente musica. Le frequenze di Metrò rimarranno “accese” solamente per voci e musica provenienti da lontano ma saranno “spente” alle espressioni locali del territorio (che siano esse pubblicità, informazione o intrattenimento) e questo equivale a rendere muto il territorio stesso.