La Cooperativa editoriale "il ponte" augura un sereno e non troppo accaldato Ferragosto a lettori, amici e collaboratori.La parola Ferragosto deriva dalle "feriae Augusti", il riposo di Augusto, una festività decisa dall'imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 avanti Cristo. La festa si rifaceva in parte ai Consualia, le antiche feste romane celebrate alla fine dei lavori agricoli e dedicate a Conso, il dio dei granai e della fertilità. L’istituzione dell’antico Ferragosto aveva quindi lo scopo di mettere insieme un certo numero di giorni di riposo alla fine del periodo del raccolto, per consentire a chi aveva lavorato nei campi di recuperare le energie.
Secondo la tradizione cattolica, il 15 agosto celebra l’Assunzione in cielo di Maria, che dopo aver terminato la propria vita terrena, fu portata in Paradiso sia con l’anima che con il corpo. Per la Chiesa cattolica Maria è l’unica persona oltre a Cristo a essere assunta materialmente in cielo: un’anticipazione della risurrezione delle carni cioè quel momento, alla fine dei tempi, quando tutti i corpi dei defunti si ricongiungeranno alle loro anime dopo il Giudizio universale secondo il credo cattolico.