Codroipo, Salute

Cisl Pensionati: "Distretto sanitario di Codroipo - Analisi e riflessioni"

di Angelo Zanello - Segretario Fnp-Cisl Codroipo

La Segreteria dei Pensionati CISL di Codroipo assieme ai responsabili dei coordinamenti territoriali SPI e UILP ha proposto negli scorsi mese un incontro sul tema “Il Distretto Sanitario di Codroipo alla luce della legge di Riordino del SSR n° 17/2014” aperto a tutti, soci, simpatizzanti ed amici. 

Dopo il saluto del sindaco di Codroipo Fabio Marchetti, il convegno si è aperto con l’ intervento di approfondimento al tema di Giovanna Bassi della segreteria FNP-CISL del Codroipese la quale dopo aver ringraziato gli illustri ospiti presenti, la dott.ssa Laura Regattin direttore del Distretto Sanitario n°4 e il dott. Ezio Beltrame medico di Medicina Generale e rappresentante UDMG del Distretto, ha evidenziato quali sono i riflessi positivi e negativi che la riforma della legge di riordino del Servizio Sanitario ha prodotto. 

In particolare ha ipotizzato gli scenari futuri per la sanità pubblica nel corso del prossimo decennio e l’importanza del mantenimento e sviluppo dell’area delle cure primarie per i cittadini del Codroipese augurandosi che il Distretto possa essere potenziato e diventare un CAP, cioè un Centro di Assistenza Primario Alternativo al Pronto Soccorso. 

La dott.ssa Regattin con una descrizione dettagliata ha messo in evidenza nella sua relazione tutti i servizi che il Distretto offre sul territorio e come la struttura organizzativa agisce nello svolgimento delle attività assistenziali rivolte alla persona e alla collettività mentre gli interventi ospedalieri saranno sempre più riservati alle patologie acute. 

Il dott. Beltrame ha invece posto l’attenzione sulla riforma della sanità in Friuli Venezia Giulia, la quale attribuisce grande importanza alla prevenzione e alle cure primarie e punta ad accrescere il ruolo dei medici di famiglia. Il medico di famiglia deve essere il vero regista della salute dei cittadini perché è la figura professionale più a contatto con loro e quindi maggiormente in grado di intercettarne i bisogni di salute e prevenirne le complicanze. Si è ribadito quindi la sempre maggiore necessità di una medicina d'iniziativa diffusa sul territorio da affiancare a quella cosiddetta di attesa che caratterizza piuttosto gli ospedali che devono occuparsi con efficacia delle emergenze e delle patologie in fase acuta. 

A completamento delle relazioni esposte sono stati descritti, da parte delle responsabili coordinatrici di area, i servizi gestiti dal Distretto quali quello “infermieristico”, “riabilitativo” e ”materno infantile”. Il servizio “infermieristico” descritto dalla coordinatrice d’area Donatella Tosatto, assicura lo svolgimento delle attività assistenziali sul territorio, promuove modelli assistenziali e sviluppa le competenze professionali specifiche, rapportandosi ove necessario con i responsabili delle altre aree sanitarie. 

Il servizio ”materno ed età infantile” descritto dalla coordinatrice d’area Ondina Pontoni garantisce la tutela della salute dell’infanzia, adolescenza, della donna e della famiglia, ponendo in stretta continuità e contiguità le attività nel campo della prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione con il supporto di pediatri degli operatori di neuropsichiatria infantile, dei consultori familiari e dell’equipe multidisciplinare per l’handicap (EMDH). Svolge anche le attività di educazione e di prevenzione relative a problematiche dell’età evolutiva. 

Il servizio “riabilitativo” descritto dalla coordinatrice d’area Paola Corazza assicura lo svolgimento delle attività riabilitative a livello ambulatoriale, territoriale e nella struttura RSA adiacente. 

L’appuntamento si è quindi chiuso con un vivace dibattito animato da interventi e quesiti da parte delle persone presenti all’incontro. Visto il risultato positivo per quanto riguarda la partecipazione e gli argomenti di interesse comune che sono stati trattati, si ritiene opportuno proporre altri incontri simili in un prossimo futuro.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Azienda Agricola Ferrin Vini, Casali Maione, Camino al Tagliamento, 21:00
L'Impero Asburgico
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 20:37