Talmassons, Scuola

Dai banchi … all’orto sinergico

di Federica De Marco 3^B, Sc. Secondaria di I Grado, Talmassons

Anche in questo anno scolastico (2014-15),  noi allievi della sezione B (tempo prolungato) abbiamo proseguito il laboratorio pomeridiano dell’orto.  Si tratta  di un’attività  che ha avuto inizio l’anno scorso con la  realizzazione di  un lavoro che si può suddividere in questo modo: ci siamo soffermati innanzi tutto sulla progettazione del piano di ripartizione delle aiuole del nostro orto scolastico.  Infatti ci siamo  messi alla prova ideando la suddivisione dell’area a nostra disposizione con una forma inconsueta:  zolle triangolari contigue (prima disegnate su carta e poi realizzate sul terreno). In esse, poi, abbiamo applicato il principio botanico della consociazione.  Abbiamo imparato che esso consiste nel mettere a dimora in zone attigue piante che possiedono caratteristiche simili e che dalla vicinanza traggano possibilmente reciproco vantaggio.  Così nei mesi tra marzo e  aprile abbiamo piantato zucche e zucchine, piselli, cetrioli, pomodori e altri ortaggi, insieme a piante aromatiche come il basilico, la salvia e l’origano, tutte specie tipiche della stagione primaverile e/o estiva. 

Questo autunno invece  ci siamo dedicati maggiormente alla  attività pratica del lavoro diretto sulla terra. Abbiamo iniziato provvedendo tutti insieme  a ripulire le zolle dalle erbe infestanti che si erano insediate qua e là  e poi abbiamo proseguito togliendo i sassi più ingombranti.  Concluse queste operazioni, di seguito abbiamo interrato vari ortaggi  tra cui: piantine di finocchi e verze primaverili, spicchi di aglio e semi di spinaci, la cui sistemazione nella terra è tipica della stagione tardo autunnale.  Una novità è stata la piantumazione delle fragoline di bosco e di alcuni arbusti di more, entrambi perenni,  i cui frutti potranno maturare  di primavera in primavera anche per gli alunni che frequenteranno la nostra scuola nei prossimi anni.

Quest’anno infine, abbiamo aggiunto la piantumazione di bulbi di fiori primaverili che renderanno allegro e colorato  il nostro orto. I fiori sono i seguenti: narcisi, crocus, tulipani, iris e violette; tutte queste piante le abbiamo interrate disponendole in modo armonioso nelle aiuole. Visto la stagione anomala di quest’ anno (con un autunno piuttosto tiepido) stanno già sbocciando i primi fiorellini. Speriamo che anche le altre piante crescano sane e rigogliose e di vederle spuntare presto.

Ci piace ricordare anche che con le zucche giunte a maturazione quest’autunno abbiamo preparato delle torte golose e dei biscotti. Infatti  chi tra noi lo desiderava ha ricevuto un pezzo di zucca e così a casa con le proprie mamme e con le nonne si è potuto sbizzarrire preparando  delle squisitezze, che poi abbiamo gustato tutti insieme a scuola.

Ora nel 2°quadrimestre proseguiamo con i lavori manuali e le semine di primavera, aderendo anche al Progetto Sinergie che condividiamo con le scuole di Rivignano e Latisana.  Questa esperienza progettuale, applicata al nostro Laboratorio dell’Orto Biologico, ci permetterà di  apprendere e valorizzare i rapporti di sinergia che ci sono tra le piante stesse, il terreno su cui crescono e i ragazzi che le curano. 

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, 18:30
Belle époque 
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 16:41