Nei giorni scorsi si è svolta nella Repubblica Ceca la visita della delegazione di Camino al Tagliamento nella località di Borovany, comune ceco con cui Camino è già in contatto da diversi anni e con cui intende siglare il gemellaggio.La delegazione era composta dal sindaco Locatelli, dal segretario comunale Maniago, Pierino Virili e Umberto Finos dell'APS Il Giavedon (in rappresentanza delle associazioni sportive), Astrid Virili consigliere della Pro Loco Il Vâr e Natale Sbaiz, imprenditore agricolo.
Durante i tre giorni in cui sono stati ospiti a Borovany i caminesi sono stati accompagnati dal sindaco Petr Jenkner e dai membri del consiglio comunale per visitare le principali strutture della comunità.
Al centro della cittadina sorge l'antico monastero agostiniano in stile barocco, che è stato restaurato di recente e di cui si possono visitare la chiesa in stile gotico, la cappella dedicata alla Madonna del Carmelo, l'antica biblioteca dei monaci e il salone con i soffitti affrescati con scene della vita di Sant'Agostino, che un tempo era la mensa del convento.
Sempre nel monastero un'ala è adibita a biblioteca comunale, e alcune sale costituiscono uno spazio di incontro e gioco per le mamme con bambini fino a 3 anni.
Un'altra ala ospita il laboratorio di ceramica, chiamato "Nazaret". La lavorazione di oggetti artistici in ceramica coinvolge alcune persone diversamente abili che vengono così introdotte al mondo del lavoro, inoltre le attività del centro prevedono anche corsi di ginnastica e musicoterapia.
Nel parco del monastero si svolge da dieci anni a luglio la festa paesana Borůvkobraní (Festa dei Mirtilli), e proprio in questa occasione l'11 e 12 luglio prossimi le due comunità intendono siglare l'accordo di amicizia che costituirà la base del gemellaggio.
La visita è proseguita nelle strutture scolastiche comunali: la scuola materna impostata col metodo Montessori, frequentata da 190 bambini da 3 a 6 anni, e la scuola comunale con quasi 450 alunni, dotata di palestra e piscina interna.
Nella Repubblica Ceca non c'è divisione tra scuola primaria e secondaria di primo grado, ma un'unica scuola dell'obbligo dalla prima classe alla nona. Le scuole hanno molti servizi per venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano, spesso lontano da casa: già dalle 6 del mattino è attivo il servizio di accoglienza per i bambini, mentre nel pomeriggio si può usufruire del doposcuola.
Non lontane dalle scuole si trovano le strutture sportive comunali: campi da calcio e da tennis e la piscina all'aperto con impianto di depurazione completamente naturale, che fa uso di piante e microrganismi per garantire la purezza dell'acqua senza utilizzo di sostanze chimiche. Questa piscina è stata premiata di recente come migliore architettura ecosostenibile della regione del Sud Boemia.
Durante i tre giorni di permanenza numerose sono state le occasioni di dialogo, discussione e scambio di esperienze tra le due amministrazioni, con l'obiettivo di valutare i possibili ambiti di futura collaborazione, in cui si auspica di coinvolgere anche le associazioni e le realtà locali. Sono stati individuati alcuni settori in cui avviare scambi e collaborazioni: la cultura, lo sport e l'enogastronomia.
La visita si è conclusa con uno scambio di doni e l'invito da parte del sindaco Locatelli per il sindaco ceco Jenkner e la locale amministrazione a venire in Italia per conoscere il territorio e la comunità di Camino al Tagliamento.