Camino al Tagliamento, Codroipo, Regione

Dibattiti sul referendum: ultimi incontri nelle frazioni e nei capoluoghi

di Redazione web

In questa prima metà di giugno si sono avuti diversi incontri a Codroipo e frazioni organizzati dal Comune di Codroipo per il SI alla fusione con Camino e dai gruppi per il NO alla fusione. A parte i 250 partecipanti all'incontro organizzato dal Caffè Letterario Codroipese martedì scorso di cui è già stato raccontato in queste pagine, gli altri incontri hanno visto una partecipazione di 20-40 persone. 
Nel frattempo nel dibattito si è fatto sentire il Consigliere regionale Vittorino Boem che ha rilasciato un comunicato stampa in cui dichiara che il percorso intrapreso con la fusione Codroipo Camino non è efficace perchè "intrapreso dai due Sindaci, e quasi per niente dalle due comunità: i due Consigli comunali sono stati coinvolti pochissimo, e sul territorio i percorsi partecipativi di coinvolgimento dell’opinione pubblica sono stati del tutto insufficienti (e praticamente inesistenti a Codroipo)". Boem auspica "un obiettivo più grande, ovvero quello di riorganizzare in un medio periodo gli undici enti locali dell’UTI Medio Friuli in tre grandi poli: uno che fa riferimento all’area di Mortegliano, Talmassons, Lestizza e Castions di Strada, uno che fa riferimento alla zona tra Sedegliano, Mereto di Tomba (e ora anche Flaibano) con riferimento a Basiliano, e uno che fa riferimento al Codroipese, storicamente capoluogo del Medio Friuli, con Codroipo, Camino al Tagliamento, Bertiolo e Varmo." (Il comunicato integrale è disponibile qui).
Proprio ieri il TAR del Friuli Venezia Giulia ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da 56 Comuni contro la riforma che introduce le Unioni Territoriali Intercomunali, ma ha accolto quello contro il commissariamento dei Comuni in caso di mancata adozione degli Statuti. Vedremo che cosa questo comporterà, ma intanto la Regione in una nota di commento fa notare che gli effetti della dichiarazione di illegittimità del commissariamento sono assolutamente limitati ed irrilevanti, in quanto il successivo intervento della legge 3 del 2016 ha costituito "ex lege" le UTI.
I comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento hanno invece realizzato un sito per spiegare i vantaggi del SI alla fusione che è possibile visitare cliccando qui.
Continuano intanto, anche nella settimana che comincia, gli incontri con la popolazione organizzati a Codroipo e Camino per promuovere il referendum e sostenere le cause del SI e del NO. 
Per convenienza ricordiamo brevemente gli appuntamenti che ci sono pervenuti per i prossimi giorni in vista del referendum del 19 giugno:

13 giugno 20.30 Pozzo, sala Domus Pacis, "Referendum per la fusione tra Codroipo e Camino al Tagliamento", organizzatore: il Sindaco, Città di Codroipo

14 giugno 20.30 Beano, Latteria Sociale, "Il NO spiegato a ...", organizzatori: PD Codroipo - Camino e Gigante Sindaco

15 giugno 20.30 Zompicchia, Osteria all'Alpino, "Referendum per la fusione tra Codroipo e Camino al Tagliamento", organizzatore: il Sindaco, Città di Codroipo

15 giugno 20.30 Camino al Tagliamento, Biblioteca, "Incontro pubblico sulla fusione", organizzatore: Comitato per la Chiarezza e l'Informazione

16 giugno 20.30 Biauzzo, Ex-Circoscrizione, "Referendum per la fusione tra Codroipo e Camino al Tagliamento", organizzatore: il Sindaco, Città di Codroipo

17 giugno 19.00 Codroipo, corte Zoffi, "Il NO spiegato a... Festa di chiusura", organizzatori: PD Codroipo - Camino e Gigante Sindaco


EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 21:25