Arte e spettacoli

Dune grande protagonista alla notte degli Oscar

di Angelo Cannella

È appena trascorsa la notte degli Oscar 2022, che ha voluto dare tutto il proprio sostegno e dedicando un minuto di silenzio alla tragedia che si sta consumando da più di un mese con la guerra in Ucraina.
Nella notte italiana è stato premiato come miglior film 'Coda', mentre rimane a mani vuote l'Italia, che era in gara anche con Paolo Sorrentino che dopo l'Oscar conseguito con "La grande bellezza", sperava nel bis con "È stata la mano di Dio", che al festival del cinema di Venezia era stato molto apprezzato, vincendo il Leone d'argento - Gran premio della giuria ed il giovane Filippo Scotti, alla sua prima esperienza cinematografica, ha ricevuto il premio Marcello Mastroianni.
Altro grande protagonista è stato Will Smith che vince per la prima volta il premio Oscar come miglior attore protagonista, grazie alla sua magistrale interpretazione nel film "King Richard - Una famiglia vincente".

L'Oscar del 2022, del cinema che cerca di risollevarsi dopo la pandemia e vuole far sognare nonostante il periodo drammatico che il mondo sta vivendo, va al film "Coda - I segni del cuore" di Sian Heder, storia di una famiglia sordomuta dove la figlia, unica udente, deve trovare il coraggio di trovare la sua strada.
Jane Campion è la terza donna nella storia dell'Oscar a vincere come miglior regista. Dopo Kathryn Bigelow nel 2010 e Chloé Zhao lo scorso anno, è toccato finalmente alla regista neozelandese (già candidata 28 anni fa per "Lezioni di piano") aggiudicarsi il premio per il western "Il potere del cane". Due donne quindi per i premi più importanti con due film che in modo diverso prendono posizione contro il pregiudizio e per l'amore. L'Italia che era in corsa con tre premi torna a casa sconfitta. Una serata dell'Oscar difficile, con una missione impegnativa: intrattenere e divertire, alzare l'audience di una trasmissione tv con ascolti sempre più bassi. Lo show, con i balletti e le canzoni, ha fatto fatica a trovare un equilibrio con gli elementi più drammatici della serata, il ricordo del dramma in Ucraina risolto in un minuto di silenzio e il momento di grande tensione che ha visto coinvolti Will Smith e Chris Rock. Quando a fine serata le tre comiche, Wanda Sykes, Amy Schumer e Regina Hall, si sono presentate in pigiama per dare la buonanotte quasi si è tirato un sospiro di sollievo.

Si era molto parlato di come il dramma dell'Ucraina avrebbe trovato spazio nella cerimonia, si era persino ventilata l'ipotesi di un intervento video del Presidente Zelensky, alla fine l'Academy se l'è cavata con un messaggio di sostegno #standwithUkraine seguito all'intervento di Mila Kunis, attrice nata a Cernivci, Ucraina. Che ha detto: "Nelle ultime settimane, il mondo è rimasto scioccato da un'invasione non provocata e da un atto di aggressione" ha detto la compagna di Ashton Kutcher (con lui ha raccolto 30 milioni di dollari) senza mai nominare il suo paese prima di annunciare il brano Somehow You Do, dal film "Four Good Days", candidato all'Oscar.
I veri protagonisti sono stati i film " I segni del cuore (CODA) "e "Dune" , dominatori della 94esima edizione della Notte degli Oscar . Il primo parte da underdog e fa en plein conquistando tutte e tre le statuette per cui era candidato. Tre premi pesanti, a partire dal miglior film dell'anno, proseguendo con la migliore sceneggiatura non originale e il miglior attore non protagonista per lo strepitoso Troy Kutsor. Il secondo fa incetta di premi nelle categorie tecniche, prendendone 6 su 10 nomination. "Il Potere del cane" che di nomination ne aveva 12, il numero più alto, si accontenta - si fa per dire - del premio per la miglior regia consegnato a Jane Campion.
Brilla le stella di Jessica Chastain, miglior protagonista per " Gli Occhi di Tammy Faye". Migliore attrice non protagonista è Ariana DeBose, unico premio di "West Side Story". "Encanto" è il miglior film d'animazione, "Drive My Car" il miglior film internazionale. Restano dunque all'asciutto Enrico Casarosa ("Luca") e Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio"). Italia senza premi perché anche Massimo Cantini Parrini ("Cyrano"), sconfitto nella categoria dei costumisti da Jennye Beaven ("Cruella").
Durante la cerimonia ci sono stati momenti di spettacolo (con le esibizioni canore di Beyoncé e Billie Eilish, quest'ultima premiata con l'Oscar per la canzone No time to die insieme al fratello Finneas O'Connell).
OSCAR 2022 TUTTI I VINCITORI
Miglior film: I segni del cuore - CODA
Migliore attrice protagonista: Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
Miglior attore protagonista: Will Smith (Una famiglia vincente - King Richard)
Migliore regia: Jane Campion (Il potere del cane)
Migliore canzone: No time to die - Billie Eilish e Finneas O'Connell (No time to die)
Miglior documentario: Summer of Soul
Miglior sceneggiatura non originale: Sian Heder (I segni del cuore - CODA)
Miglior sceneggiatura originale: Kenneth Branagh (Belfast)
Migliori costumi: Jenny Beavan (Crudelia)
Miglior film internazionale: Drive My Car (Giappone - Ryusuke Hamaguchi)
Miglior attore non protagonista: Troy Kotsur (I segni del cuore - CODA)
Miglior film d'animazione: Encanto
Migliori effetti speciali: Paul Lambert, Tristen Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer - Dune (Dune: Part One)
Miglior fotografia: Greig Fraser - Dune (Dune: Part One)
Miglior attrice non protagonista: Ariana DeBose (West Side Story)
Miglior trucco: Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh - Gli occhi di Tammy Faye (The Eyes of Tammy Faye)
Miglior sonoro: Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill, Ron Bartlett - Dune (Dune: Part One)
Miglior scenografia: Patrice Vermette - Dune (Dune: Part One)
Miglior montaggio: Joe Walker - Dune (Dune: Part One)
Miglior colonna sonora: Hans Zimmer - Dune (Dune: Part One)
Miglior cortometraggio: The Long Goodbye, regia di Aneil Karia e Riz Ahmed
Miglior corto documentario: The Queen of Basketball, regia di Ben Proudfoot
Miglior corto d'animazione: The Windshield Wiper, regia di Alberto Mielgo e Leo Sanchez

EVENTI DI OGGI

Area festeggiamenti, Belgrado di Varmo, 20:45
Lettura in musica "Fiore di roccia"
Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 14:41