Codroipo, Scuola

EXPO Milano 2015: di scena Codroipo

di Chiara Pineta

Il Friuli Venezia Giulia sbarca a Expo per una settimana, prendendo casa al padiglione Italia, nel cardo (la struttura riservata all’Italia, forse ne assume le sembianze solo dopo aver degustato… alcolici). Da venerdì 3 a giovedì 9 luglio la nostra Regione si presenta ai visitatori, con tantissimo vino grazie all’Ersa - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, propone un percorso degustativo per conoscere 177 aziende regionali e 312 etichette. Il pigmalione, la curiosa mascotte della nostra regione è la Barbatella: giovane pianta di vite già innestata e pronta per essere piantata, trova la sua capitale in un piccolo centro in Friuli Venezia Giulia, Rauscedo (PN), che negli ultimi anni ha trovato sfogo nei terreni del Medio Friuli. Oltre il 75% dei vini del mondo ha radici provenienti da Rauscedo. In pratica quasi tutto il vino che si produce al mondo nasce da piante prodotte in Friuli Venezia Giulia.  
La giornata principale della settimana Friulana dell’Expo, era fissata per domenica 4 luglio. Milano è stata invasa da prodotti, profumi, aromi e gusti tipicamente friulani. La sezione professionale enogastronomica dell’I.I.S. Jacopo Linussio di Codroipo presentava il suo progetto “Le Risorgive di Codroipo, un patrimonio di conoscenze, tradizioni, prodotti e sapori”, in via Tortona a Milano, nelle strutture dell’Italian Makers Village.
Il tema dell’Expo: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, ha stimolato l’Istituto enogastronomico di Codroipo alla realizzazione di un progetto volto a indagare le caratteristiche e la storia delle risorse agro-alimentari del nostro territorio. Questo progetto, finanziato dalla Regione nell’ambito delle iniziative culturali a favore dei giovani, apprezzato e sostenuto dal sindaco della città di Codroipo Fabio Marchetti, ha avuto come scopo la conoscenza del territorio delle risorgive dal punto di vista delle caratteristiche naturalistiche, enogastronomiche e delle lavorazioni tipiche, per approfondire le competenze dei giovani futuri operatori del settore alberghiero. L’obiettivo primario del progetto è stato conoscere i prodotti enogastronomici tipici del territorio delle risorgive legati all’utilizzo dell’acqua: la trota; la macinatura di cereali nei mulini ad acqua con macine a pietra; la battitura dello stoccafisso norvegese, il baccalà; le erbe spontanee; i prodotti tipici di prestigio del Friuli come il formaggio Montasio e il prosciutto di San Daniele.
I frequentatori della sezione enogastronomica sono stati coinvolti per l’intero anno scolastico con conferenze, visite aziendali presso le più rilevanti realtà produttive e infine lezioni con importanti chef dell’Unione Italiana Cuochi, sezione FVG. Gli allievi hanno terminato il loro iter di visite seguendo il corso del fiume Stella dalle sorgenti fino alle foci nella laguna, ospiti del centro di depurazione e spedizione dei molluschi della ditta Almar e della Cooperativa Pescatori di Marano Lagunare. Hanno assistito anche all’asta del mercato ittico. Un contatto concreto con l'antica e la moderna pratica della pesca, scoprendo le caratteristiche e l’importanza dei prodotti ittici della nostra regione. Obiettivo formativo centrato: formare imprenditori enogastronomici consapevoli e capaci di valorizzare il territorio in cui vivono. Questo in sintesi quanto riportato a EXPO, nella conferenza dell'Unione Italiana Cuochi del FVG a Milano, dalla coordinatrice prof.ssa Gloria Perosa. 
Il Linussio di Codroipo porta nuovamente la bandiera del Medio Friuli sotto i riflettori, anche in quella che è considerata la più importante vetrina del mondo: EXPO 2015. 

EVENTI DI OGGI

Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, Orari di apertura del Museo
Suggestioni dalle Terre di Risorgiva
Villa Manin, Passariano di Codroipo
Renzo Tubaro. Intonare la realtà
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 14/11/2025 10:06