La scorsa settimana è stata data ampia diffusione dalla stampa nazionale del nuovo rapporto della Fondazione Migrantes "Italiani nel mondo 2016" che conferma l'aumento degli italiani che hanno scelto di risiedere all'estero nel 2015, enfatizzando la "fuga dei giovani dall'Italia".Al contempo a il ponte è arrivata le lettera di Olindo Peresan, originario di Bugnins di Camino al Tagliamento (lettera scaricabile sotto), ma che da diversi anni risiede e ha fatto fortuna in Slovenia, e che lamenta come spesso si parla di Inghilterra o Germania, dimenticandosi di quanti invece sono emigrati in nazioni molto più vicine.
In totale un italiano su 12 vive all'estero - 4.811.163 al 1° gennaio 2016 su una popolazione di 60 milioni 656 mila unità, con un calo in un anno di 139 mila unità. Gli stranieri sono 5 milioni 54 mila e rappresentano l'8,3% della popolazione totale (+39 mila unità). Mentre la popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, conseguendo una perdita di 179 mila residenti.
In questo quadro il Friuli Venezia Giulia si conferma terra di migrazione con 172.426 iscritti all'AIRE (Associazione Italiani Residenti all'Estero) su 1.221.218 abitanti, quindi il 14% o un friulano su 7. Nel Medio Friuli, il Comune con più iscritti all'AIRE è Codroipo con 2.206 persone (il 13,7% della popolazione), seguita da Rivignano Teor con 1.430 persone, ossia ben il 22,5% degli abitanti.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alle tabelle regionali pubblicate dalla Fondazione Migrantes.