Rivignano Teor

La gara della Brovada 2016

di eMPi

Più che una gara, questa è una festa e chi c’era ha avvertito da subito l’atmosfera della sagra paesana fatta di allegria e amicizia. Ma non basta, perché in ogni convegno che si rispetti c’è sempre da mangiare e da bere, a partire dalle rape crude date in assaggio al popolo intervenuto per il suo insindacabile giudizio e voto. Rimanendo sul campo della pura competizione, c’è da segnalare la partecipazione di 56 concorrenti di varia provenienza e che, dopo i confronti di rito, i vincitori sono risultati: 1° Comuzzi Lorenzino “Codolecje” di Rivignano, 2° Zamparini Roberto di Iutizzo, 3° Nucci Mauro di Mereto Di Tomba, 4° Baldassi Gino di Zompicchia, 5° Comisso Edi di Campomolle, 6°, a pari merito, Toffoli Loris Mauro di Varmo e Bastichetto Alberto di Madrisio. E la festa continua, anzi, da qui inizia. Si pensi solo che subito dopo le premiazioni si è cominciato a distribuire un leggero desinare fatto da duecento litri di brodo, altrettanti di minestrone, trecento pezzi di Talpins, sessanta cotechini, cento chili di carne lessa, duecento chili di ossa di maiale, Brovade, questa volta cotta, e polenta a iosa. Musica con Daniele, comicità con Sdrindule. Il tutto presentato da Gianfranco e dal solito “Balin” che, ristabilitosi da acciacchi vari, è tornato il trascinatore di un tempo. È proprio Aurelio Meret che, confermando quanto fin qui detto, vuole inviare un grande grazie a tutti quelli che hanno collaborato: il Comune di Rivignano Teor, la Cumbricule di Sele, la Banda dello Stella, gli Alpini e gli sponsor Lorenzo Bertussi, Ferramenta Errepi, Al Morarat, Pescatori Taglio Stella, Agriturismo Zarnic e Macellerie Foschia. Come al solito, continua il promotore, per fare una grande festa ci vuole una grande sinergia e in questa occasione la collaborazione di tutti è stata grandiosa. Non è facile mantenere questo equilibrio, ma io spero, conclude, che la tradizione continui negli anni e che ci sia qualcuno disposto ad affiancarmi e sostituirmi per un doveroso e salutare ricambio. Questo si vedrà, per intanto un grazie a Nereo Pighin, titolare del Bar da Ettore, e a sua madre Alida per aver permesso di riprendere uno degli appuntamenti più attesi nella nostra località.

EVENTI DI OGGI

Area festeggiamenti, Belgrado di Varmo, 20:45
Lettura in musica "Fiore di roccia"
Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 14:41