Lestizza

Lestizza: basta furti!

di Marco Mascioli

©MMMi.it
Formazione utile per i cittadini, grazie alla proposta del sindaco Geremia Gomboso, con un convegno sulla sicurezza sociale rivolto a tutte le fasce della popolazione, e con l’intervento del capitano Filippo Sautto, Comandante della Compagnia Carabinieri di Latisana. La conferenza ha avuto luogo nella sala consiliare del comune di Lestizza, gremita di cittadini interessati ai consigli e ai suggerimenti su come prevenire i furti in casa; questo era il tema principale ma, come prevedibile, le domande rivolte all’ufficiale sono state senza vincoli, a proposito del comportamento da tenere nel caso di incappare in ladri dentro casa, in sospetti che suonano al campanello con qualsiasi scusa o mentre cercano di entrare dal vicino.

Tanti suggerimenti importanti sul comportamento da tenere andando a fare la spesa, mentre si accompagnano i bambini a scuola, mentre si passeggia o si viaggia. Come evitare di attirare l’attenzione, evitare di lasciare la borsetta abbandonata nel carrello della spesa, la porta di casa aperta d’estate e tante altre situazioni in cui potremmo inutilmente agevolare i malviventi. I furfanti se ne inventano sempre di nuove, ma aver ascoltato i racconti che si riferiscono alle truffe denunciate finora, ha sicuramente stimolato l’attenzione dei presenti. Il Capitano Sautto ha suggerito di mettersi sempre dalla parte dei ladri, analizzando il nostro comportamento dal punto di vista di chi non sa, ma immagina sopratutto quando lasciamo la borsa o il borsone vuoto dentro l’automobile. Chi vede non può sapere che non c’è nulla dentro e dopo aver rotto il finestrino, il danno è fatto comunque.

L’abitudine di tenere soldi in contanti in casa, magari cifre ragguardevoli, per mancanza di fiducia nelle banche, nelle poste o nei fondi d’investimento, è sicuramente un rischio che quantomeno potremmo mitigare, dividendo la cifra in diversi posti della casa (non tutti in camera da letto). Il vuota-tasche in prossimità della porta d’ingresso è una comodità, soprattutto per chi vuole appropriarsi del nostro portafogli e della borsetta. Per quanto concerne la difesa attiva, sebbene si sia parlato della possibilità di arresto da parte dei cittadini in caso di determinati reati, sarebbe meglio conoscere il codice penale e quello di procedura penale in modo da non commettere noi stessi alcuni reati come il sequestro di persona. Si è parlato anche di difesa proporzionata all’offesa, per cui usare la doppietta di fronte a un ladro armato di cacciavite è sempre inappropriato. La chiamata al 112 o agli altri numeri d’emergenza è sempre la cosa migliore da fare. Sia nel caso in cui ci sentiamo in pericolo, sia qualora vedessimo movimenti strani nella casa dei vicini. I carabinieri hanno sempre dei mezzi in giro e possono intervenire in brevissimo tempo, anche per un semplice controllo di documenti e questo solitamente spinge i malintenzionati a cambiare zona, meglio se ancor prima d’aver commesso furti.

Lodevole l’iniziativa del sindaco di Lestizza Gomboso che unitamente all’arma dei Carabinieri ha voluto aiutare i concittadini con gli strumenti corretti e suggerimenti utili per difendersi, senza correre rischi inutili, giacché, come ha rilevato il comandante, i ladri non vorrebbero mai arrivare alla collutazione. E' quindi meglio lasciarli scappare, magari cercando di memorizzare i tratti somatici e prendendo nota della targa dell’auto usata per la fuga, riferendo alle forze dell’ordine immediatamente l’accaduto.     

EVENTI DI OGGI

Area festeggiamenti, Belgrado di Varmo, 20:45
Lettura in musica "Fiore di roccia"
Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 14:41