04/04/2016
Codroipo, Regione, Arte e spettacoli
Si è conclusa domenica 3 aprile con un finissage a base di paella e vino la mostra monografica di Villa Manin "Soli di Notte" dedicata al grande artista catalano Joan Mirò. Il soprintendente Piero Colussi ha ringraziato tutti i presenti, felice per l'ottimo risultato che ha portato 78.775 visitatori con punte massime giornaliere di oltre 2500 visitatori. Sono cifre che hanno fatto piacere anche al curatore della mostra Marco Minuz, presente anch'egli per il gran finale dell'ultimo pomeriggio d'apertura. Da segnalare sicuramente in tutti questi mesi di apertura la massiccia partecipazione delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado che hanno inciso nelle presenze con una percentuale del 26%: sono state infatti realizzati molte attività e laboratori anche per i più piccini a partire dalle scuole dell'infanzia. Alla fine i bimbi sono risultati essere tra i più grandi estimatori delle opere fantasiose ed oniriche di Mirò nelle visite realizzate ad hoc assieme alle esperte guide, capaci di introdurli all'interno dei linguaggi e dei meccanismi dell'arte. L'età media dei visitatori si è comune attestata attorno ai 35-40 anni (66% del totale è risultato essere tra i 18 e i 65 anni) con una percentuale di over 65 dell'8%
I visitatori sono arrivati, come è ovvio, per più della metà dalla regione Fvg (58%) ma il Veneto (12%) e il Nord (8%) si sono rivelati degli attenti osservatori delle proposte culturali dell'Azienda Speciale Villa Manin (dal Centro e dal Sud 5%). A dimostrazione della caratura internazionale della rassegna, anche in virtù del nome di spicco esposto, non hanno deluso la Slovenia e l'Austria entrambe con un buon 6% mentre tra Paesi Ue (3% sopratutto da Germania, Spagna, Portogallo, Svizzera, Polonia, Croazia, Francia, Inghilterra e Svezia) ed Extra Ue (2% principalmente Canada, Usa, Perù e Australia) si è raggiunto un'altro lusinghiero 5%. A corollario vanno menzionate le molte rassegne di corti e le presentazioni di alcune produzioni editoriali dedicate all'influente artista catalano, indiscutibile protagonista del '900, ed effettuate nell'arco dei mesi in cui l'esposizione ha avuto luogo.