Regione, Libri

"Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia."

di Redazione Web

Udine, Giardini di via Dante
Mercoledì 6 maggio a Tolmezzo, nel Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani", che ha sede a Palazzo Campeis, ha avuto luogo la presentazione della nuova edizione del volume “Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela”, curato dall’Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia (Ipac).

La serata è stata introdotta dai saluti di Roberto Siagri, presidente della Fondazione che sostiene il Museo “Gortani”, e Gloria Vannacci, presidente della  Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari (Fidapa), Sezione di Tolmezzo e della Società friulana di archeologia, Sezione carnica.

Il volume è stato presentato, per l’Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, da Rita Auriemma, direttore, e Franca Merluzzi, coordinatore. E' intervenuta anche Luciana Simonetti, restauratore, già ispettore onorario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) per la provincia di Udine, che illustrerà le caratteristiche del giardino dell’antica casa carnica di Cedarchis, presso Arta Terme, che fu di Luigi e Michele Gortani.“Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela”, edito da Forum per la Regione, permette di vivere, in quasi 400 pagine e migliaia di immagini a colori, un affascinante viaggio attraverso più di 150 parchi, sia pubblici che privati, sia famosi che sconosciuti ma bellissimi, scelti tra oltre 360 siti sparsi in 109 diversi Comuni, censiti dal Centro di catalogazione e restauro di Passariano, di cui oggi l’Ipac raccoglie e sviluppa l’eredità. 

A testimoniare il coinvolgimento dei proprietari nell’impegnativa ricerca, la presenza all’evento di Eleonora Garlant e Valentino Fabiani, che ad Artegna hanno raccolto 1600 rosai in poco meno di un ettaro di terreno, realizzando uno dei più grandi roseti d’Italia, una straordinaria collezione di rose antiche e piante esotiche.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 17.00 ogni giorno - anche sabato e domenica, previo appuntamento
Mostra personale di Sandra Zeugna
Municipio, Codroipo, Orari di apertura uffici
Ucraina nostra
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 15:35