18/03/2016
Codroipo
CODROIPO E FRAZIONI DA NAPOLEONE AD OGGI
Quando un bambino nasce, tutti sappiamo che in breve tempo prima i giorni, poi i mesi e gli anni di vita aumenteranno e che col passare del tempo crescerà la sua statura e cambierà. Sappiamo che anche gli animali, le cose, ecc. vivono parecchi anni e i Comuni da quando esistono? Cambiano, crescono anche loro? La risposta è sicuramente si. Dai nostri ricordi scolastici sappiamo che la loro nascita è avvenuta diversi secoli fa, ma erano molto diversi da quelli attuali. A questo punto nasce il desiderio di scoprire qual è il momento storico della nascita dei Comuni Moderni e al tempo stesso di scoprire se il territorio codroipese ha sempre fatto parte dello stesso Comune e quanti erano gli abitanti? La nascita dei Comuni moderni in Friuli e nella nostra zona possiamo sicuramente farla risalire all’1.1.1811 durante l’occupazione delle armate napoleoniche e furono organizzati secondo il modello francese, quando il territorio friulano faceva parte del Dipartimento di Passariano (1806-1814) a sua volta appartenente al Regno d’Italia. Le autorità francesi per quanto ci riguarda crearono due Comuni appartenenti al Distretto di Udine e al Cantone di Codroipo, esattamente il Comune di Passariano, del quale facevano parte nove Paesi e quello di Codroipo al quale appartenevano 5 Centri abitati. Esaminando la tabella riportante i dati statistici si nota subito che il Comune di Passariano aveva un numero di abitanti 2813 superiore a quello di Codroipo 2459, sebbene l’attuale capoluogo del nostro Comune fosse il centro più popolato di tutto il territorio con 1200 abitanti, mentre in base all’ordinamento attuale al secondo posto troviamo Passariano con 615 abitanti. Verificando la tabella statistica si nota la differenza di andamento circa la crescita della popolazione tra l’allora Comune di Passariano che a fine 2015 avrebbe meno abitanti dell’inizio 1811 e quello di Codroipo più che quintuplicato. Codroipo è cresciuta di oltre 9 volte rispetto al 1811, tra le attuali frazioni sono maggiormente cresciute Iutizzo e Goricizza e Biauzzo. Nell’ex Comune di Passariano è cresciuta notevolmente Rividischia, inizialmente paese meno numeroso, colpisce il netto calo di Passariano e percentualmente anche quello di Muscletto e San Pietro ora frazione con meno abitanti. Infine ricordiamo che il Comune di Passariano dopo la Terza guerra d’Indipendenza e l’unione al Regno d’Italia 20.11.1866 del nostro territorio cessò di esistere l’8.10.1867 quando fu sostituito dal Comune di Rivolto con qualche modifica territoriale, che a sua volta nel 1928 fu soppresso e annesso a quello di Codroipo.