Codroipo, Regione, Arte e spettacoli

Soli di Notte. Mirò a Villa Manin

di Marco Calligaris

"Soli di notte" è il titolo della nuova rassegna di Villa Manin a cura di Elvira Cámara e Marco Minuz dedicata al genio di Joan Mirò ed ospitata nel complesso dogale da sabato 17 ottobre 2015 a domenica 3 aprile 2016. Miró (Barcellona 1893 – Palma di Maiorca 1983) è uno degli artisti più significativi e rappresentativi del Novecento. La mostra riunisce un importante nucleo di opere, molte delle quali mai esposte in Italia, legato ad uno specifico momento del suo lavoro ovvero la fase artistica estremamente fertile e poco conosciuta, racchiusa fra i primi anni cinquanta e la sua morte. Un mutamento collegato al suo trasferimento definitivo avvenuto nel 1956 a Palma di Maiorca, nelle Baleari. Le opere realizzate dal maestro catalano dal 1956 fino alla fine degli anni Settanta la fanno da protagonista nelle diciotto stanze in cui si articola la mostra nella quale le forme essenziali si fanno spazio fino ad un abbandono dei colori da parte dell'artista. Il visitatore fin dalle prime sale si appropria di un percorso multimediale costruito ad hoc per capire l'evoluzione artistica di questo grande protagonista del Novecento. Nella seconda sala i suoni degli uccelli marini e della natura di Palma de Maiorca risuonano mentre su di uno schermo ruotano alcune suggestive immagini. Le diverse opere sulle pareti denotano da subito la duttilità del lavoro di Mirò abile a formare con il suo genio la materia grezza che prende vita tra le sue mani. Tra le diverse frasi-citazione «Voglio raggiungere il massimo di intensità con il minimo di mezzi». Nel salone centrale risuona la musica che diventa nenia, del noto compositore pordenonese Teho Teardo, con le riprese su tre schermi sincronizzati ad opera di Michele Baggio (visibili cliccando il video presente su questa pagina). E' una chicca: un vero e proprio tributo all'artista fatto congiuntamente alla ricostruzione del tavolo da lavoro di Mirò che è possibile ammirare sul lato opposto. Al piano superiore, lo studio Son Botér, la “Cappella sistina” dell'artista in cui i muri in calce bianca diventano buoni come fogli di carta per il suo estro, le sculture e le diverse opere grafiche, con “l’orologio del vento”, e quel famoso tacchino che diventa una testa femminile, prima di gesso e poi di bronzo. Poi ecco la stanza rossa, che racchiude i ritratti dei genitori, del primo mecenate dell'artista e del maestro Pablo Picasso. Attraverso dipinti, disegni, opere grafiche e sculture questa mostra fa emergere un nuovo aspetto del lavoro di Miró, di grande potenza e suggestione. Il percorso è arricchito da un’importante selezione di fotografie che ritraggono l'artista catalano, realizzate da grandi autori come Cartier Bresson, Mulas, Brassaï, List, Halsman, Cata. La direttrice della Fundacio Pilar che ha fornito gran parte della colllezione, Elvira Camarà ha dichiarato «Questo Miró è sconosciuto ci sono opere che non si sono mai viste in Italia e nel mondo. Qui abbiamo portato non solo gli oggetti, ma anche lo spirito di Miró. E portare lo spirito di un artista risulta essere veramente difficile» Il Sovrintendente dell'Azienda Speciale Villa Manin Piero Colussi si è detto soddisfatto per la rassegna di alta qualità oltre a spendere parole di elogio anche per il nuovo restyling della Villa fortemente voluto dalla sua gestione: è stata infatti cambiata l'ubicazione della biglietteria e del bookshop per consentire al visitatore di apprezzare la vista sul parco, oltre alle stanze Dorigny, la sala della Stufa e della Tenda che nelle precedenti mostre risultavano essere sacrificate dai pannelli. Secondo Colussi, anche i nuovi lavori previsti di restauro con la partecipazione attiva del Comune di Codroipo, concorreranno a rendere la Villa più funzionale ed attrattiva. Tra i presenti alla cerimonia di inaugurazione anche il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, l'assessore regionale alla cultura Gianni Torrenti ed il vice sindaco di Codroipo Ezio Bozzini.




ORARI DI APERTURA:
Da martedì a domenica 10:00 — 19:00


APERTURE STRAORDINARIE:
lunedì 7 dicembre 2015, lunedì 4 gennaio 2016, lunedì 28 marzo 2016.
Chiuso il 25 dicembre 2015
31 dicembre 2015: chiusura ore 17:00
1° gennaio 2016: apertura ore 11:00


BIGLIETTI:
INTERO 12,00 € — RIDOTTO 10,00 €
RIDOTTO GRUPPI 6,00 € (minimo 15 persone)
RIDOTTO FAMIGLIA 2 ADULTI e 1 MINORE 26,00 € ALTRI MINORI 6,00 € ciascuno
GRATUITO: bambini con età inferiore ai 6 anni, accompagnatori di disabili.


Servizio di audioguida (italiano e inglese) compreso nel biglietto di ingresso.
La biglietteria chiude alle ore 18.15. Ingresso gratuito per i possessori di FVG Card.

 

SU PRENOTAZIONE:
VISITE ACCOMPAGNATE GRUPPI 80,00 € (MAX 25 persone)
VISITE ACCOMPAGNATE PER LE SCUOLE 6 + 1 €
LABORATORI DIDATTICI per scuole di infanzia 4,00 € a bambino (min. 20 max 30 bambini) — ingresso gratuito alla mostra

 

SERVIZIO DI PRENOTAZIONE:
+39 0432 821256
info@villamanin.it
AZIENDA SPECIALE VILLA MANIN
T +39 0432 821211
www.villamanin.it

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Azienda Agricola Ferrin Vini, Casali Maione, Camino al Tagliamento, 21:00
L'Impero Asburgico
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 20:37