Camino al Tagliamento, Arte e spettacoli

Successo per Made in Camino

di Astrid Virili / Silvia Iacuzzi

Igor Leonarduzzi
©AV

A Camino la primavera risveglia energie musicali: infatti è stato scelto proprio il 21 marzo per portare sul palco i talenti nostrani per una serata all’insegna della musica originale. Ideatore dell’evento Marco Della Mora, che insieme alla Commissione Biblioteca ha voluto valorizzare le produzioni di gruppi e musicisti caminesi, offrendo loro l’occasione di ritrovarsi insieme sullo stesso palco. La serata è stata presentata da Pierina Gallina che con grinta e simpatia ha saputo coordinare le esibizioni di tutti i musicisti partecipanti.

L’assessore alla cultura di Camino al Tagliamento, Cristina Pilutti, ha evidenziato il filo conduttore che collega Made in Camino alla maratona rock del 1993 Musicamino, in cui oltre 30 gruppi friulani suonarono per una intera nottata per raccogliere fondi per iniziative di solidarietà. Nevio Padovani, ideatore di Musicamino, era presente tra il pubblico, e alcuni dei musicisti presenti sul palco avevano suonato anche a Musicamino.

I primi a salire sul palco sono stati i Muchacho Much Love, gruppo formato dal cantante e chitarrista Luca D’Angela dopo un periodo di pausa dal gruppo Jo No Kognos. Nei Muchacho Much Love la carica “ribelle” e rock si attenua per dare spazio ad atmosfere più intime e acustiche, ma sempre senza mai prendersi troppo sul serio. Insieme a Luca suonano Giacomo Franzon al contrabbasso e Alessio Macor alla batteria. “Il sens di te”, “La me vite”, “Forsit no ai voe” e “Blestemâ” i pezzi presentati sul palco caminese.

Igor Leonarduzzi è cantante e autore di canzoni in più lingue: italiano, inglese, francese e friulano. Nella sua musica si incrociano influenze rock, new-wave e punk, ma è anche forte l’impronta di cantautori come De Andrè e Gaber, che lo portano a unire ironia, denuncia sociale e poesia. Per lui essere un cantautore significa vivere la realtà che ci circonda e metterla in musica. I pezzi che ha presentato a Camino sono “Dei tuoi anni”, “Ansia d’appartenere”, “In fondo al fiume”, “Je regarde la mer”, “Un sentiment” e “Quest’angolo di cielo”.

Dopo Igor sono saliti sul palco i Gangsters, band hard rock giovanissima e grintosa, già attiva dal 2012. A maggio 2014 hanno inciso il primo album, mentre si è da poco conclusa la registrazione del loro secondo album “Secrets”. Il gruppo è formato da Giacomo Petrussa alle tastiere e chitarra ritmica, Gianluca Margherit alla batteria, Antonio Soramel al basso e Nicolas Morassutto alla chitarra solista e voce. A Camino hanno presentato alcune canzoni del nuovo album e “Eternity” tratta dal loro primo lavoro.

Elisa Caraccio, in arte Carry, ha esordito in una cover band a 16 anni, mentre in seguito si e avvicinata alla sfera cantautorale. Per Made in Camino è accompagnata da Marco Locatelli, compositore e cantautore attivo in diverse band, oltre che apprezzato insegnante di chitarra, e Daniele De Vittor, co-leader della band rock-blues The Smog, co-fondatore dei Bee-Pop e membro dei The Line – Passion for Toto. Marco e Daniele hanno calcato il palco per la prima volta proprio a Musicamino. I loro pezzi: “Fragile”, “L’amore dissonante” e “Primavera spoglia”.

La band Emily’s Bed è nata nel 2009 da un’idea di Marco Della Mora ed è formata da Diego Campanotti (voce), Gabriele Blaseotto (chitarra e tastiere), Manolo Dri (batteria), Michele Pietrini (basso), Francesca Comisso (violino). Il loro stile è un connubio tra il cantautorato italiano e le sonorità del grunge. Tra i pezzi suonati a Made in Camino anche “La Combustione”.

Marco Della Mora nel ringraziare il pubblico ha espresso la speranza di continuare con altri concerti: “Tutti abbiamo bisogno di buona musica. Continuate a scrivere, a suonare, a cantare!”

Per il gran finale insieme agli Emily’s Bed sono tornati sul palco anche Igor Leonarduzzi, The Gangsters e Carry, Marco e Daniele che si sono uniti in un’unica grande band sulle note di “Comfortably Numb” dei Pink Floyd.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 13:00