10/05/2014
Bertiolo
L’addio a Marco Virgilio
di Paola Beltrame
Marco Virgilio, 44enne ingegnere di Bertiolo e consigliere comunale, è morto dopo uno scontro in moto a Pozzuolo del Friuli nei pressi del polo scolastico sulla Sr 353 all’ingresso del paese. Soccorso dal 118, il 44enne, che era anche docente al Malignani di Udine, è spirato dopo un disperato tentativo dei sanitari per rianimarlo. I traumi riportati nella caduta, nonostante indossasse regolarmente il casco, sono apparsi infatti subito gravissimi.
È lutto a Bertiolo, dove Virgilio era consigliere comunale oltre che consigliere nel direttivo della Pro loco Risorgive e impegnato in varie altre attività associative e dove lascia nel dolore la famiglia, in particolare i tre figli minorenni (una ragazza di 16 anni studentessa allo Zanon di Udine, la sorella di 11 che frequenta le medie a Codroipo e il fratellino di 8 anni che va alla primaria di Bertiolo) oltre alla moglie Federica Costantini, insegnante alla scuola primaria di Bertiolo. Affranti i genitori Luigi e Bruna, residenti a Duino Aurisina, dove abita anche il fratello Paolo. Virgilio abitava da 17 anni a Bertiolo e dedicava alla comunità tutto il tempo che gli restava libero dal lavoro di progettista consulente in varie discipline ingegneristiche. Era infatti esperto nel settore delle perizie acustiche, dei collaudi statici e soprattutto delle nuove frontiere dell’energia rinnovabile oltre che in meccatronica, materia che insegnava al Malignani di San Giorgio di Nogaro prima di passare alla sede udinese 3 anni fa. Marco Virgilio era consigliere comunale di minoranza.
Aveva corso insieme all’attuale capogruppo di Pdl e Rilanciare Bertiolo, Eleonora Viscardis, sostenuta anche dalla Lega Nord, nella tornata amministrativa cominciata nel 2011, che aveva portato al governo del Comune il sindaco Mario Battistuta. Da quel momento, e anche prima come riferisce Viscardis, Virgilio ha affiancato il gruppo, svolgendo il compito di oppositore alternato all’impegno di collaborazione a supporto di diverse realtà paesane, spendendosi dunque senza risparmio nel tempo libero dalle incombenze di docente e libero professionista. “Sempre preciso, corretto e disponibile al dialogo” – così lo ricorda il sindaco Battistuta, che si è fatto partecipe con i familiari per le condoglianze a nome della comunità e dell’amministrazione.
La notizia della scomparsa del collega consigliere ha colto di sorpresa anche la capogruppo Viscardis e gli altri della minoranza, tutti profondamente addolorati.