Codroipo

VIDEO-Datti all'ippica..vedrai che meraviglia!

di Marco Mascioli

Credo ognuno di noi sia portato a fantasticare quando vede un cavallo correre e saltare. Non posso nascondere il riaffiorare del pensiero di Platone, era sicuro che tutti abbiamo un cavallo nella mente e davanti a un carosello equestre di atleti che si esibiscono con tale maestria, ci resta appena il piacere di ammirarli e sognare a occhi aperti.

E’ risaputo che i militari s’impegnano fortemente con grandi risultati in tutti gli sport o quasi, ma potrebbe sfuggire che a Codroipo i Lancieri di Novara, sono il più decorato reparto dell'Arma di Cavalleria Italiana. Nel capoluogo del Medio Friuli si svolge addestramento di amazzoni e cavalieri, sia militari, sia civili. La Paglieri di Codroipo è quindi una caserma a tutti gli effetti. Militari impegnati in missioni di pace all’estero, attualmente impiegati con oltre cento militari nell'operazione strade sicure a Milano, per contribuire alla sicurezza della manifestazione EXPO 2015, aprono i cancelli non solo in occasione di manifestazioni ippiche, ma anche per l’addestramento di atleti in abiti “civili” durante tutto l’anno.

Domenica 26 aprile i risultati delle competizioni, nell’ambito della ventesima edizione del concorso ippico, sono stati i seguenti: nella categoria C115, l’amazzone Kassanora Basso, il cavalier Sergente Maggiore Giuseppe Socciarelli e l’amazzone Silvia Sivieri; nella categoria C120 il cavaliere Matteo Zacchiglia; nella categoria C125 il cavaliere Gabriel Bettelli. Questa è stata la prima tappa del concorso ippico in casa dei Lancieri rivolto ai giovani cavalieri. L’appuntamento si rinnoverà sabato 13 giugno e domenica 6 settembre, sempre nella splendida cornice del 5° Reggimento "Lancieri di Novara" di Codroipo.

Forse non tutti sanno che la Regia Aeronautica, oggi Aeronautica Militare, nacque dalla cavalleria. Furono scelti proprio i cavalieri per montare i primi velivoli e proprio i bianchi lancieri annoverarono tra le proprie fila un certo Gabriele D'Annunzio, che vestendo le insegne dei Lancieri di Novara, portò a termine il Volo su Vienna e l'Impresa di Fiume. Questo ci consente di comprendere tra l’altro l’origine dei nominativi radio utilizzati da sempre dai piloti delle Frecce Tricolori (poni zero, poni uno, etc.)

Oggi il reparto di Codroipo è parte integrante della 132ª brigata corazzata "Ariete” di Pordenone, comandata dal Generale Fabio Polli al quale ho chiesto l’importanza di eventi come questo a cui partecipano sia militari, sia civili (l’intervista integrale è visibile nel video di questa pagina). Presenti anche il Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” Generale Domenico Pace e il Sindaco della Città di Codroipo Dott. Fabio Marchetti che con orgoglio e grande enfasi ha patrocinato l’evento e consegnato i premi ai vincitori. Molto apprezzato lo spirito di collaborazione e partecipazione da parte di alcune aziende locali che sponsorizzando hanno consentito l’allestimento di una manifestazione di grande successo, confermando il legame tra gli uomini in divisa e il territorio.

Il Colonnello Elio Babbo, comandante dei Lancieri di Novara mi ha raccontato come il binomio cavallo – cavaliere sia forte e indissolubile. Il suo futuro trasferimento ad altro reparto sarà in compagnia di tutta la sua famiglia, cavallo compreso. I sentimenti e il rispetto che si generano bidirezionalmente tra i due, sono reciproci ed emozionanti. Solo una connessione avvincente consente prestazioni eccezionali da parte di ambedue.  

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, 18:30
Belle époque 
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 13:45