Rivignano Teor

Rivignano Teor - Sarà restaurata la barca di mille anni fa trovata sullo Stella

Dopo un delicato lavoro di recupero l'imbarcazione antica ritrovata, la cui datazione è risalente all'anno 1000, ha lasciato lo Stella in una “gabbia” metallica e ha raggiunto villa Ottelio.
Si tratta di un evento unico quanto straordinario. La barca - collocata in una struttura in metallo realizzata dall’impresa specializzata Diego Malvestio & C. di Concordia Sagittaria, che ha provveduto a costruire una controsagoma dello scafo posizionando poi uno strato di poliuretano e una guaina di plastica - è stata prima bagnata abbondantemente. Operazione necessaria - come ha riferito il professor Massimo Capulli, esperto di archeologia navale responsabile dello scavo - per evitare che il legno subisca un processo di degrado irreversibile.
La barca è stata alzata dalla gru della ditta Trasporti Dal Ben e quindi collocata su un camion. Dopo essere stata imballata e coperta, è partita alla volta dei magazzini del sale dove sarà collocata all’intero di una vasca d’acqua.
«Il legno che adesso si trova esposto all’aria – spiega Capulli - inizia un processo di degrado e deve essere stabilizzato, quindi verrà posto in una vasca d’acqua che sarà realizzata subito e poi successivamente si potrà procedere al restauro che consiste nel sostituire l’acqua che è dentro il legno con un altro tipo di liquido che però non evapora. Si tratta di lavori pubblici, quindi ora sarà fatto un invito a più ditte e a istituti di ricerca specializzati nel restauro che faranno l’offerta. Tempi burocratici permettendo, indicativamente servirà un anno per completarlo».
Il camion ha fatto ingresso a villa Ottelio dove ad attenderlo c’era anche il sindaco di Rivignano Teor, Mario Anzil. Alla fine l’imbarcazione verso mezzogiorno ha fatto il suo ingresso nei magazzini del sale. L’applauso è stato d’obbligo. Del resto, si tratta di un ritrovamento unico a livello internazionale.
«Di questo secolo – conferma Capulli – di relitti fluviali ne abbiamo solo tre in Europa e questo è uno dei tre». Un traguardo importante quello raggiunto. Che di fatto, però, potrebbe rappresentare un nuovo inizio per la costituzione del parco archeologico dello Stella.

Viviana Zamarian

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Museo Civico delle Carrozze, San Martino di Codroipo, 18:30
Belle époque 
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 16:41