06/07/2015
Camino al Tagliamento, Varmo, Arte e spettacoli
Agli inizi degli anni ’90, l’incontro con il regista pordenonese Luciano Rocco ha rappresentato il punto di svolta di quest’associazione che, spronata dai suoi insegnamenti e grazie alla presenza di attori istrionici e versatili, fra cui Angela, Dino e Gino Michelin, ha avuto modo di crescere in qualità e si è distinta in molti concorsi
della regione. A questa fase è seguita la preziosa collaborazione con Lindo Pagura e Luca Fantini, rispettivamente con gli spettacoli “La foghere” (testo di Luciano Rocco) e “Lis disgrazîs a van come i frâris – mai solis”.
Recentemente, il notevole ricambio generazionale subentrato ha portato ad un riassetto della compagnia e alla ricerca di nuovi stimoli e generi teatrali. Dalla messa in scena di “Eline” di Luciano Rocco, con il consulto di Alex Campagner, alla commedia-giallo “Siet Nininis…Sassinis!”, con regia di Claudio Mezzelani, si è passati infine alla sperimentazione registica e drammaturgica, con la commedia “Ce comedis chest Nadal!” e il lavoro di ambientazione storica “Vôs di Friûl. Storie de Patrie InDivise”, legato al passato della Picjule Patrie, dall’ingresso al Regno di Italia sino alla Prima
Guerra Mondiale.
Non sono mancate le collaborazioni artistiche e le partecipazioni a corsi di improvvisazione teatrale, recitazione e dizione, con diverse realtà e artisti della regione, fra cui ATF, Maril Van der Broek, Carlo Tolazzi e Chiara Donada per la Civica Accademia “Nico Pepe”, Claudia Contin e Ferruccio Merisi per la Scuola Sperimentale dell’Attore, Luca Ferri di AnàThema e, da ultima, Monica Aguzzi, attrice dei “Turcs in Friûl” e insegnante di recitazione alla Scuola di Musica “Città di Codroipo”.
Ad aprire il programma legato alle attività ideate per il 40° anno di fondazione sarà la 17° Rassegna Teatrale Friulana a Varmo, che avrà inizio il 16 luglio, presso l’area festeggiamenti di Roveredo, frazione natia della compagnia, con lo spettacolo comico “Ma tu, di ce bande statu?” della compagnia Travesio Tutto Teatro e proseguirà il 6 agosto con le avventure di “Scufute Rosse va alla guerra” della compagnia Estragone di San Vito al Tagliamento, nella suggestiva cornice del Canevon di Casa Maldini, a Santa Marizza; il 20 agosto sarà invece la volta delle “Comedies in famee” del gruppo teatrale “El Tendon” di Corno di Rosazzo a Canussio, mentre Sot la Nape chiuderà la manifestazione a Varmo, nel giardino di Villa Giacomini, il giorno 8 settembre, con il suo “Vôs di Friûl. Storie de Patrie InDivise”. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero ed avranno inizio alle ore 21.00.
Le attività proseguiranno poi nell’arco dell’autunno, con conferenze, spettacoli ed eventi ad hoc, che verranno riproposti con il patrocinio del Comune di Varmo, anche in sinergia con l’amministrazione del Comune di Camino al Tagliamento, storico comune di esordio degli spettacoli di Sot la Nape.