Latterie Friulane, storica azienda friulana con oltre 80 anni di tradizione, lancia una nuova campagna pubblicitaria. Il concept della campagna “Più Friulani di così” vuole sottolineare il forte legame con il territorio di un’azienda che ha fatto della friulanità elemento distintivo e motivo di orgoglio, tanto da porla al centro della propria comunicazione. La creatività della campagna è stata curata dell’agenzia Aipem, partner storico di Latterie Friulane. Anche la scelta del testimonial della campagna rafforza questo messaggio: Simone Scuffet, portiere dell’Udinese e della Nazionale Under 19, è il volto scelto per rappresentare l’autenticità e la tradizione di Latterie Friulane.
“Con questa campagna – ha dichiarato Simona Barone, Marketing Manager Latterie Friulane - desideriamo mettere al centro quello che per noi è l’elemento strategico e che meglio ci identifica: la friulanità della nostra azienda, dei nostri prodotti, dell’intera filiera. Crediamo che questo sia un valore aggiunto che il consumatore apprezza. Abbiamo scelto Simone Scuffet come nostro volto perché, da friulano doc, incarna i valori di genuinità, eccellenza e solide radici nel territorio.”
La storia di Latterie Friulane inizia nel 1933 e da oltre 80 anni il marchio porta sulle tavole dei consumatori prodotti di alta qualità, tra i quali un’eccellenza come il Montasio, prodotto simbolo della gastronomia locale. Aspetto distintivo dell’azienda è la filiera 100% friulana dato che l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla mungitura alla vendita, avviene in Friuli: ogni giorno il latte di Latterie Friulane arriva sullo scaffale grazie a circa 5.000 mucche selezionate in oltre 100 allevamenti, attraverso un processo che rispetta i più alti standard per mantenere la “catena del freddo” e garantire la qualità del prodotto finale. Procede speditamente anche il Piano di rilancio dopo il cambio nella gestione di Latterie Friulane. Lunedì 7 luglio, alle ore 11.00, a Campoformido, la presidente pro tempore Michela Del Piero ha convocato l’assemblea degli allevatori, proprio per illustrare loro, in maniera diretta, i punti salienti del Piano stesso. La presidente ha già incontrato le rappresentanze sindacali e l’assemblea dei lavoratori, per chiedere anche la loro collaborazione. Si partirà dalle azioni già messe in atto (assegnazione esterna dei controlli, ripresa della produzione e delle vendite, ricambio dei vertici aziendali, comunicazione mirata dove, tra l’altro, proprio gli allevatori hanno deciso di “metterci la faccia”) e da quelle in previsione nelle prossime settimane. Stanno per essere selezionati i “temporary manager” che, per tre mesi, si assumeranno tutte le responsabilità della direzione di Latterie Friulane, finalizzate al suo rilancio commerciale ed economico. I due manager saranno operativi entro la prima decade di luglio e, a loro, spetterà il compito di dare un contributo decisivo al rilancio della più grande azienda lattiero-casearia regionale, forte di 104 soci.
"Abbiamo un sistema di controlli che rispecchia assolutamente il nostro motto ”tolleranza zero”, - spiega la presidente Del Piero- tutti i miei collaboratori stanno dando il massimo per implementare il Piano di rilancio. La risposta di consumatori e grandi buyer è positiva a seguito dei numerosi contatti che ho avuto in questi giorni, Latterie Friulane è un marchio che deve continuare a godere della fiducia dei consumatori".