04/12/2014
Scuola
Tre, due, uno… Pronti? Via!
di Riccardo Cisilino, 5^A Liceo scientifico
Venerdì 21 novembre 2014, ore 8.00… inizia una nuova giornata per l’ I.I.S “J.Linussio” di Codroipo. I ragazzi fremono, si sistemano gli ultimi dettagli, le pettorine sono in ordine, il percorso è pronto, le “dolci medaglie” sono ansiose di essere indossate dai vincitori… alle 8.45 la palestra si riempie, salgono le urla e gli schiamazzi… Ma cosa ci sarà mai di così importante? Semplice la… LINUSSIO’S CROSS COUNTRY!!!!! Quattro categorie: Allievi (maschile/femminile) e Juniores (maschile/femminile) in gara per l’annuale corsa campestre dell’istituto. Organizzata in modo creativo, studiata nei minimi dettagli dalla classe 1^B del Liceo Scientifico ad ampliamento sportivo, coadiuvata dai prof. Miriam Scarantino e Adriano Sappa e dall’Atletica 2000 codroipese rappresentata dal coach Matteo Tonutti, quale giudice delle gare.
La kermesse, svoltasi nell’incantevole Parco delle Risorgive, ha preso il via alle 9.30 circa con la prima attesissima gara. Le prime a partire sono state le ragazze del biennio ’98-2000, impegnate in due giri per un totale di 1600m. Gara che ha dato luogo ad un duello all’ultimo metro tra Perusini Alexis (1^AP) e Fatima Gannout (1^AP), con la prima che ha prevalso. Terza classificata Driutti Martina (1^AP). Dominio assoluto, per 2400m, di Giavon Filippo (2^AL) nella corsa che ha visto impegnati gli allievi. Giunto al traguardo come secondo classificato De Marco Filippo (2^AL), sul terzo gradino del podio Falcon Kristyan (2^AL). L’ultima gara ha visto la partecipazione mista delle categorie Juniores femminile e maschile (’96-’97). Rispettivamente impegnati in un percorso di 2400m e 3200m. La categoria femminile ha registrato il miglior chrono con Miotto Noemi (4^AL), seguita da Susanu Romina (4^AL) e Covassin Giada (5^AL). Infine nella categoria maschile ha primeggiato Lekiqi Albian (3^AP) su Ecoretti Alessio (5^BP) e Del Sal Simone (4^AT). Degna di nota la fase delle premiazioni. Infatti i premi e le medaglie sono stati ideati e confezionati interamente dagli alunni del progetto sportivo, i quali hanno dimostrato grande abilità nell’organizzazione di questo evento. Non meno importante è il messaggio che questa iniziativa porta con sé anno dopo anno.
Incentivare lo sport come mezzo di aggregazione e divertimento. Come dice Pif: “Lo sport è come la rete, perché ci collega agli altri in un attimo”. Manteniamo la retta via, continuiamo a sviluppare le capacità dei ragazzi così da prepararci al meglio per la corsa verso il futuro.