Luogo: Teatro Plinio Clabassi, Sedegliano

Teatro Sedegliano: Il canto e la fionda

Pensiero e vita civile di David Maria Turoldo


Un progetto di Fabiano Fantini e Massimo Somaglino 

con Fabiano Fantini
e con Irene Canali, Miriam Costamagna, Daniele Palmeri, Giacomo Segulia, Mauro Sole, Francesco Tozzi, Francesca Zaira Tripaldi 

musiche Claudia Grimaz e Gianluigi Meggiorin 
collaborazione artistica Alessandra Asuni e Maia Cornacchia
assistente alla regia Simona Persello 

produzione: CSS teatro stabile di innovazione del FVG con il sostegno di Comune di Sedegliano e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 

PRIMA ASSOLUTA 

Il 30 ottobre del 1938 a Vicenza il ventiduenne Giuseppe Turoldo, ultimo figlio della più povera famiglia di Coderno di Sedegliano, emette la sua “professione solenne”, assumendo definitivamente il nome di David, pastore e poeta biblico. 
«I salmi e la  fionda erano già, così, nel suo destino», commenterà successivamente il suo fraterno amico di una vita, padre Camillo De Piaz. Dalla fionda di David, lungo l’arco della sua vita, partiranno macigni e sulla sua strada i Golia non mancheranno. 

Il canto e la fionda intende raccontare soprattutto il Turoldo civile e politico, e conseguentemente profondamente cristiano, uomo della coerenza assoluta tra il dire e il fare per la credibilità del Vangelo, della difesa della Chiesa come casa di tutti gli uomini, della centralità dei poveri come origine del proprio credo, della ricerca continua di un Dio a contatto con la gente. 

David Maria Turoldo (1916 - 1992) è stato un religioso e un poeta italiano. Sacerdote nell’Ordine dei Servi di Santa Maria, è una delle figure che hanno contribuito al cambiamento del cattolicesimo nella seconda metà del ‘900.

Programma completo della rassegna

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 14:07