15/05/2025
Parons dal Friûl: i Savorgnans
di Gotart Mitri
Fevelâ dai Savorgnans al ûl dî fevelâ di une famee ch’e à paronât il Friûl par plui di cualchi secul. In plui, cheste famee si jere sparniçade ator parvie dai tancj ramaçs ch’a jerin dâts dongje. Disìn dal moment ancje che il steme di famee, la sclese nere, il V ribaltât, in cjamp [..]
Continua a leggere »
08/05/2025
Oggi inizia la Setemane de Culture Furlane
di Redazione web
Inizia a Udine e dintorni oggi 8 maggio il programma della Setemane de Culture Furlane - Settimana della Cultura Friulana della Società Filologica Friulana che vedrà oltre 200 eventi fino al 18 maggio). Nelle sede della stessa Filologica, in palazzo Mantica a Udine, alle 18:00 di oggi “A spas [..]
Continua a leggere »
16/04/2025
La Setemane de Culture Furlane, un event straordenari
di Gotart Mitri
Come di tancj agns a cheste bande, tal mês di Mai, la Societât Filologjiche Furlane a propon chest event di particolâr significât parvie ch’al cjape dentri doi aspiets da la culture furlane: di une bande l’aspiet spaziâl, a dî che i events proponûts si fasin ator pal Friûl, scuasit [..]
Continua a leggere »
13/04/2025
Inaugurata la mostra che celebra il fumetto in friulano
di Redazione web
L'11 aprile la Biblioteca Civica "Don Gilberto Pressacco" di Codroipo ha ospitato l'inaugurazione della mostra "Vignetis par furlan", un'esposizione dedicata alle opere che hanno partecipato alla sezione fumetto del Premio letterario "San Simon" nelle sue prime cinque edizioni. L'evento, [..]
Continua a leggere »
07/04/2025
Laboratorio di scrittura creativa e storytelling in lingua friulana
di Redazione web
Il Comune di Codroipo organizza "Scrîf, scrîf, scrîf", un laboratorio di scrittura creativa e storytelling in lingua friulana in sei lezioni dal 10 aprile, a cura di Matearium. Per info e iscrizioni chiamare 0432 824630 o scrivere a biblioteca@comune.codroipo.ud.it o info@matearium.it È un [..]
Continua a leggere »
02/04/2025
Buine Fieste de Patrie dal Friûl
di Redazione web
Oggi è la "Fieste de Patrie dal Friûl" (Festa della Patria del Friuli) con la quale celebriamo la nascita, avvenuta il 3 aprile 1077, del Principato patriarcale di Aquileia. Fu questo uno stato vassallo del Sacro Romano Impero. Nacque per volere dell'imperatore Enrico IV di Franconia che concesse [..]
Continua a leggere »
29/03/2025
PERAULE DI VITE: Dut ce ch’e veve par vivi
di A cura di Letizia Magri, traduzion di Franca Mainardis
“Jê, cheste vedue, inte sô miserie e à metût intal tesaur dut ce ch’e veve, dut ce ch’e veve par vivi. “ ( Mc 12, 44)O sin a la fin dal cjapitul 12 dal Vangeli di Marc. Gjesù al è intal templi di Gjerusalem; al cjale e al insegne. Mediant il so cjalâ o viodìn une sene plene di [..]
Continua a leggere »
25/03/2025
Ricordato Mario Grosso con un libro e una serata di emozioni
di Redazione web
Un auditorium gremito ha accolto la presentazione del libro “Mario. Ogni mattina non è la stessa storia - Ogni buinore (no) je la stesse storie”, scritto e illustrato da Valentina Bott e curato da Rosa Fiume. Un omaggio alla figura di Mario Grosso, maestro e amministratore, scomparso quattro [..]
Continua a leggere »
23/03/2025
Sontuosa giocata del nostro numero dieci
di Gotart Mitri
Inconfondibil lessic di telecronache sportive, une marche di fabriche dal nestri Bruno Pizzul, che nus à lassât. Dut a bot e sclop! Une setemane di ricovar in ospedâl e al è mancjât.Nol à bisugne di presentazion: di cuarant’agns vôs da la RAI pai events sportîfs e in particolâr par lis [..]
Continua a leggere »
17/02/2025
Une lenghe par 50 agns, che al continue par tancj agns e di là
di Gotart Mitri
No è mai mancjade, fintremai dal prin numar, une pagjine in marilenghe. “il ponte” al è stât il “sfuei” di un teritori, la vôs di une comunitât ancje par furlan. A significâ che une propueste di ideis, di contignûts no podevin dismenteâ la “vôs” dal popul, che materialmentri [..]
Continua a leggere »
guarda altri articoli