02/04/2025
Buine Fieste de Patrie dal Friûl
di Redazione web
Oggi è la "Fieste de Patrie dal Friûl" (Festa della Patria del Friuli) con la quale celebriamo la nascita, avvenuta il 3 aprile 1077, del Principato patriarcale di Aquileia. Fu questo uno stato vassallo del Sacro Romano Impero. Nacque per volere dell'imperatore Enrico IV di Franconia che concesse [..]
Continua a leggere »
29/03/2025
PERAULE DI VITE: Dut ce ch’e veve par vivi
di A cura di Letizia Magri, traduzion di Franca Mainardis
“Jê, cheste vedue, inte sô miserie e à metût intal tesaur dut ce ch’e veve, dut ce ch’e veve par vivi. “ ( Mc 12, 44)O sin a la fin dal cjapitul 12 dal Vangeli di Marc. Gjesù al è intal templi di Gjerusalem; al cjale e al insegne. Mediant il so cjalâ o viodìn une sene plene di [..]
Continua a leggere »
25/03/2025
Ricordato Mario Grosso con un libro e una serata di emozioni
di Redazione web
Un auditorium gremito ha accolto la presentazione del libro “Mario. Ogni mattina non è la stessa storia - Ogni buinore (no) je la stesse storie”, scritto e illustrato da Valentina Bott e curato da Rosa Fiume. Un omaggio alla figura di Mario Grosso, maestro e amministratore, scomparso quattro [..]
Continua a leggere »
23/03/2025
Sontuosa giocata del nostro numero dieci
di Gotart Mitri
Inconfondibil lessic di telecronache sportive, une marche di fabriche dal nestri Bruno Pizzul, che nus à lassât. Dut a bot e sclop! Une setemane di ricovar in ospedâl e al è mancjât.Nol à bisugne di presentazion: di cuarant’agns vôs da la RAI pai events sportîfs e in particolâr par lis [..]
Continua a leggere »
17/02/2025
Une lenghe par 50 agns, che al continue par tancj agns e di là
di Gotart Mitri
No è mai mancjade, fintremai dal prin numar, une pagjine in marilenghe. “il ponte” al è stât il “sfuei” di un teritori, la vôs di une comunitât ancje par furlan. A significâ che une propueste di ideis, di contignûts no podevin dismenteâ la “vôs” dal popul, che materialmentri [..]
Continua a leggere »
11/02/2025
PERAULE DI VITE: Tamesait dut, tignît ce ch’al è bon
di Franca Mainardis
Ora online anche la rubrica PERAULE DI VITE di Franca Mainardis.“Tamesait dut, tignît ce ch’al è bon“ (Ts 5,21)La peraule di chest mês e je gjavade di une serie di racomandazions che l’apuestul Pauli al fâs a la comunitât dai Tessalonicês: “No stait a distudâ il Spirt, no stait a [..]
Continua a leggere »
29/01/2025
Prima canzone in friulano di Angelo Seretti
di Redazione web
È disponibile online la prima canzone in lingua friulana del cantante Angelo Seretti, "Ma che biele ca è la vite". La canzone è in buona parte made in Medio Friuli: le parole sono di Pierina Gallina, i cori di Veronica Veronique Plaino, il sassofono di Gianni Iardino, la registrazione, il [..]
Continua a leggere »
27/01/2025
Bando per la “Fieste de Patrie dal Friûl”
di CS ARLeF
I Comuni del Friuli avranno a disposizione 50 mila euro per l’organizzazione di manifestazioni culturali. Scadenza il 12 febbraio 2025Iniziato il conto alla rovescia per la 48^ edizione della “Fieste de Patrie dal Friûl”, l’ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, come previsto dalla [..]
Continua a leggere »
26/01/2025
"Il Zavaion" per i 30 anni di "Clâr di Lune" e del Teatri Furlan
di Redazione web
È cominciata sabato 25 gennaio la 30^ edizione del Teatri Furlan a Codroipo organizzata dalla Compagnie Teatrâl "Agnul di Spere". Sul palco del Teatro Benois ad esibirsi in "Il Zavaion" la Compagnie Teatrâl "Clâr di Lune" di Bertiolo, che anch'essa festeggia quest'anno i 30 anni di [..]
Continua a leggere »
20/01/2025
In memorie di Agnul di Spere (1930-2005)
di Gotart Mitri
I agns a passin, i carnevâi a van sù. A son passâts vincj agns di cuant che Agnul di Spere (Angelo Michele Pittana) nus à lassâts. E da lis pagjinis dal nestri, dal so “Ponte” o volìn pandi il nestri agrât par l’esempli che al è stât. Di agnorums i jerin abituâts a lis sôs notis [..]
Continua a leggere »
guarda altri articoli