13/05/2025
Codroipo, Regione, Arte e spettacoli
Sapori Pro Loco 2025 pronta per la partenza
di CS Unpli Fvg
Presentata la 22^ edizione di Sapori Pro Loco. L'appuntamento tra le esedre di Villa Manin di Passariano di Codroipo è per il 17-18 maggio e il 23-24-25 maggio.
Durante i 5 giorni la manifestazione vedrà i volontari di 24 Pro Loco proporre 60 specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. A corredo una 50ina di eventi per tutte le età tra musica, folclore, cultura, sport, visite guidate, natura, artigianato, arte, letteratura e molto altro ancora. Programma completo su www.saporiproloco.it.
"Sapori Pro Loco è una vetrina d’eccellenza - ha dichiarato Pietro De Marchi, presidente del Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia - Per moltissimi, un appuntamento irrinunciabile, perché è una festa che unisce gusto, tradizione e il grande valore del volontariato.”
Durante la presentazione sono intervenuti anche il presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina che ha annoverato Sapori Pro Loco tra gli eventi di punta in Friuli Venezia Giulia e a livello nazionale, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, che ha rimarcato come la manifestazione rappresenti l’anima del Friuli Venezia Giulia, l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini che ha enfatizzato questa come sia prima di tutto la festa dei volontari della Regione. Il sindaco del Comune di Codroipo Guido Nardini ha ricordato la proficua collaborazione con il Comitato regionale UNPLI, mentre Sandro Paravano, vicedirettore del main sponsor Banca 360 FVG, ha sottolineato la comunanza di intenti tra Pro Loco e credito cooperativo a beneficio del territorio. Feliciano Medeot, direttore Società Filologica Friulana, ha illustrato come Sapori Pro Loco ospiterà l’appuntamento conclusivo della Setemane de culture furlane, mentre Fabiana Bon consigliere della Camera di Commercio di Pordenone Udine ha espresso la vicinanza dell’ente camerale.
L’inaugurazione con le autorità e il taglio del nastro si terrà sabato 17 maggio alle 18 nello spazio incontri dell’area “Io sono Friuli Venezia Giulia” con le coreografie, i costumi, i balli e le musiche dei gruppi folcloristici dell’UGF-Unione Gruppi Folcloristici del FVG e alla presenza delle artigiane dello Scus della Pro Loco del Rojale APS. L’inaugurazione sarà in diretta su Telefriuli.