Codroipo, Arte e spettacoli, Libri

Per celebrare Nicola Benois, la sua arte e il teatro

di Redazione web

©MMiculan
Ieri sera in Biblioteca a Codroipo il Caffè Letterario Codroipese ha organizzato, per la prima volta a Codroipo, la presentazione della biografia di Nicola Benois, che assieme a Disma De Cecco, soprano internazionale e codroipese d’origine, qui trascorse gli ultimi intensi anni della sua vita personale ed artistica.
È stata la stessa autrice Vlada Novikova Nava, studiosa e scrittrice russa, a presentare il volume in dialogo con il musicologo Alessio Screm. La biografia è la più completa sulla figura di Nicola Benois, uno dei massimi pittori scenografi del Novecento e direttore dal 1937 al 1971 dell’allestimento scenico del Teatro alla Scala. Un lavoro fondato non soltanto su basi critiche attendibilissime ma anche su una enorme quantità di dati, materiali fotografici e testimonianze (dirette e indirette), pazientemente (e tenacemente!) raccolte dall’autrice tra l'Italia e la Russia, che trovano la loro unione e conclusione nel crocevia artistico di Codroipo.
Le iniziative dedicate a Nicola Benois e Disma De Cecco sono organizzate in collaborazione con il Comune di Codroipo e grazie ad Alberto della Siega e Raffaella Beano in qualità di proponenti e animatori delle stesse.
L’intervento di saluto del Sindaco di Codroipo, Guido Nardini, all’interno del volume chiarisce l’importanza di Nicola Benois e Disma De Cecco per Codroipo:

“Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, come molti friulani anche la giovanissima Disma De Cecco lascia il suo paese – Codroipo, al centro della quieta pianura friulana – per cercare fortuna. Nel suo cuore il desiderio di una carriera artistica e in tasca la borsa di studio per il corso di canto lirico del Teatro Alla Scala di Milano. Disma coltiva la sua passione e non le manca un pizzico di fortuna: l’occasione si presenta nel 1947. Prova generale dell’Otello di Giuseppe Verdi, direttore Arturo Toscanini: la soprano titolare non può andare in scena e Disma è chiamata a sostituirla. Il talento non le manca e alla soddisfazione personale si aggiunge la gradita attenzione del geniale direttore dell’allestimento scenico dell’Opera milanese: Nicola Benois. Un nome, quello di Benois, che evoca quattro secoli di generazioni di grandi artisti, musicisti e architetti, una stirpe che ha trovato straordinaria sintesi di inventiva e cultura proprio in Nicola. Come in un’opera i due si innamorano e nelle loro vite presto si intrecciano arte, passione e sogni.
È grazie a quest’incontro se Codroipo – che ha nel suo nome l’essere “quadruvium”, incrocio, incontro appunto – avrà l’onore di divenire rifugio e crocevia per la vita della coppia. La villa dei Benois in Viale della Vittoria a Codroipo, ribattezza sin da subito "La Dacia", sarà per gli ultimi trent’anni di carriera dello scenografo non solo il punto di partenza e di ritorno dei frequenti viaggi alla volta dei teatri di mezzo mondo per la cura degli allestimenti scenici, ma anche il luogo di amicizie e incontri. Disma e Nicola hanno saputo intessere profonde relazioni e nella comunità di Codroipo sono ancora tante le persone che conservano storie e ricordi legati a questa coppia di immenso talento e sincera umanità.
Oggi riposano assieme nella Cappella del Cimitero di Codroipo e nel 2008 la città ha voluto rendergli omaggio intitolando ad entrambi il Teatro Comunale. È un onore, quindi, poterne celebrare le qualità e il ricordo anche attraverso questa nuova edizione della biografia di Nicola Benois.”
.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 14:07