Codroipo

Presentato il calendario artistico 2024 dell'Andos

di Pierina Gallina

L’emozione era stampata sui volti delle artiste e artisti, selezionati per far parte del calendario 2024 A.N.D.O.S. di Codroipo, della presidente Patrizia Venuti e delle sue collaboratrici, delle oncologhe Cedolini Carla, Marcuzzi Pamela, Molaro Roberta, dell’assessore alla sanità, Paola Bortolotti e del sindaco, Guido Nardini.
Tutti presenti, in sala consiliare, per dar ali al calendario, sulle cui pagine fanno bella mostra le opere di 12 artisti e artiste friulane.
Che ci sia, ancora, bisogno di far comprendere alle donne l’utilità della prevenzione, è emerso dalle parole del sindaco e delle relatrici.
Ogni anno, l’iniziativa “Ottobre Rosa” rimarca tale necessità, così come l’impegno dell’Andos a far accedere a screening gratuito le donne meno vantaggiate, oltre che a sconti e a varie convenzioni. Ma, ancora, non è sufficiente.
In Friuli, anche sul fronte medico, c’è molto fermento per ottimizzare le risorse e per uniformare Udine alla periferia. Dalla montagna al mare ovvero da Gemona a Latisana, in modo che le donne interessate possano avere riferimento logistico e professionale vicino a casa.
“Se non cambiamo non possiamo migliorare” ha ribadito la dott.ssa Cedolini, responsabile della chirurgia senologica di Udine. Ha ringraziato la sezione Andos di Codroipo per la recente donazione, che permette di promuovere la ricerca scientifica sulla genetica tumorale, e la relativa possibilità di terapia personalizzata.
“Oggi non esiste il chirurgo, ma l'equipe. Lavorare insieme, pur faticoso, fa prendere le decisioni migliori per le pazienti, per restituirle alla vita”.
Commovente il momento dedicato a ogni artista, cui è stato dato lo spazio per descrivere l’ispirazione e il significato della propria opera pittorica, libera nella tecnica, selezionata tra le tante pervenute in sede Andos, a seguito del bando di concorso, sul tema dei colori.
La vendita dei calendari contribuirà alla donazione all’Ospedale di Latisana, per l’acquisto di una sonda, destinata alla rilevazione del linfonodo sentinella, posizionato all’interno del cavo ascellare nonché il primo a essere coinvolto nel tumore al seno. 

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 14:07