03/10/2023
Codroipo, Arte e spettacoli, Ricordi
Crocevia artistico, appuntamenti per celebrare Benois e De Cecco
di CS Comune di Codroipo
Presentati martedì 3 ottobre nel foyer del teatro che porta il loro nome gli eventi dedicati a celebrare l’arte e la vita di Nicola Benois (1901 - 1988) – pittore e scenografo russo, direttore degli allestimenti scenici del Teatro alla Scala di Milano dal 1937 al 1971, con all’attivo oltre cinquecento produzioni per balletti e opere anche per altri teatri prestigiosi, come l’Opera di Roma, Berlino, Buenos Aires, lavorando a fianco di personalità del calibro di Toscanini, De Sabata, Visconti, Rossellini – e Disma De Cecco (1922 - 2006), talentuosa soprano codroipese che seppe conquistarsi un posto tra i grandi, lavorando con Maria Callas, Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Leonard Bernstein ed altre stelle del mondo lirico.
A loro l’amministrazione comunale di Codroipo, in collaborazione con diversi enti culturali della Regione, dedica una due giorni dal titolo “Codroipo, crocevia artistico”.
Giovedì 5 ottobre alle ore 20.30 nella sala conferenze della Biblioteca Civica “don Gilberto Pressacco”, per la prima volta a Codroipo, la presentazione della biografia di Nicola Benois, che assieme a Disma De Cecco, trascorse qui gli ultimi intensi anni della sua vita personale ed artistica. Sarà la stessa autrice Vlada Novikova Nava, studiosa e scrittrice russa, a presentare il volume dal titolo “Nicola Benois, da San Pietroburgo a Milano con il teatro nel sangue” (Ed. Fuoril[u]ogo, 2023, Milano) in dialogo col musicologo Alessio Screm. La biografia è la più completa sulla figura di Nicola Benois. Un lavoro fondato non soltanto su basi critiche attendibilissime ma anche su una enorme quantità di dati, materiali fotografici e testimonianze (dirette e indirette), pazientemente (e tenacemente!) raccolte dall’autrice tra l'Italia e la Russia, che trovano la loro unione e conclusione nel crocevia artistico di Codroipo.
Domenica 8 ottobre, alle ore 17 al Teatro Benois De Cecco, don Alessio Geretti condurrà una lectio con proiezioni di opere e bozzetti dal titolo “Due donne e due pittori con il Teatro nel Sangue”. Sarà uno sguardo spirituale sull’opera e sugli artisti, dove emergerà anche la figura della sorella della cantante lirica, Pitta De Cecco, regista di fama molto legata alla coppia, e del padre di Benois, Alexander, anch’egli scenografo e personalità poliedrica nei campi dell’arte figurativa. Nel corso dell’incontro i Virtuosi di Aquileia diretti dal M° Alfredo Barchi, con la partecipazione del soprano Paoletta Marrocu, eseguiranno brani dal repertorio lirico di De Cecco, con intermezzi e arie di Puccini, Mascagni, Verdi e Bellini. È richiesta la prenotazione scrivendo a sindaco@comune.codroipo.ud.it.
Accanto alle due figure principali si staglia anche quella di Pitta De Cecco, la sorella di Disma, che coltivando il sogno per il Teatro di Prosa giunse a Milano diplomandosi all’Accademia dei Filodrammatici. Da lì piccoli ruoli per il teatro e anche un film, poi l’incontro con la prosa dialettale milanese: passa da assistente ad aiuto regista e quindi a prima donna regista del Teatro Gerolamo di Milano lavorando con celebri nomi da Peppino De Flippo alla Borboni. Pitta intuisce che anche questo teatro situato in Piazza Beccaria, nei pressi del Duomo, detto la piccola Scala, può essere arricchito dalle scenografie di Nicola Benois. Nasce così la loro collaborazione che porterà più volte Benois a creare le scene, rendendo gli atti un unicum nel genere. Le regie si moltiplicano e dalla prosa Pitta De Cecco passa all’Operetta e anche alle sfilate di moda.
La presentazione degli eventi è stata ancor più speciale ed importante per l’atto di donazione di due quadri opera di Nicola Benois alla Città di Codroipo da parte di Alberto Della Siega.
Guido Nardini, sindaco del Comune di Codroipo: “È grazie a all’incontro d’arte e d’amore tra Nicola e Disma se Codroipo – che ha nel suo nome l’essere “quadruvium”, incrocio, incontro appunto – ha avuto l’onore di essere una tappa importante per la vita della coppia e per il loro percorso artistico. Di questo la comunità di Codroipo è grata ed è per questo che abbiamo sostenuto con entusiasmo l’iniziativa di Alberto Della Siega e Raffaella Beano, che ringrazio anche per la generosità nel donare due opere del Maestro Benois alla nostra comunità. Disma e Nicola hanno saputo intessere profonde relazioni, e a Codroipo sono ancora tante le persone che conservano storie e ricordi legati a questa coppia di immenso talento e sincera umanità. Oggi riposano assieme nella Cappella del Cimitero di Codroipo ed è un onore, quindi, poterne celebrare le qualità e il ricordo.”
Giacomo Trevisan, vicesindaco del Comune di Codroipo: “Le serate nascono dall'iniziativa dei signori Alberto Della Siega e Raffaella Beano che ringrazio di cuore, si sono concretizzate con la collaborazione di diverse associazioni culturali del territorio e grazie all'impegno dell'Ufficio Cultura del Comune. Benois e De Cecco, nell'ultima parte della loro vita, hanno saputo creare a Codroipo un crocevia di vita e d'arte sotto il cielo del Friuli che a Benois ricordava quello chiaro e puro della sua terra lontana.”