Codroipo

Presepio artistico in chiesa a Zompicchia

di Pierina Gallina

Collocato a destra rispetto all’altare centrale, fa bella mostra di sé il presepio artistico realizzato da Danilo Bressanutti, classe 1956, nativo e residente a Zompicchia.
Egli è l'appassionato, quanto preciso, artefice di un capolavoro presepiale, interamente realizzato a mano e con attrezzi funzionanti. Le forbici tagliano, gli scuri delle finestre si aprono e si chiudono, la ruota del mulino gira sull’acqua dove vive una piccola colonia di alborelle o “pissigulis”, cui Danilo dà da mangiare ogni due giorni. Nei laboratori del fabbro e del falegname ogni attrezzo adempie alla propria funzione, richiamando i mestieri ormai scomparsi.
Danilo Bressanutti ha costruito ogni particolare degli edifici, con il das rosso, plasmato e cotto al forno, dalle tegole - ben duemila - ai mattoni, tagliati a uno a uno, incollati sulla base di legno e stuccati con la malta. Inoltre, ha curato ogni particolare, dagli steccati alle insegne.
Le statuine sono originali, a partire dal 1952.
Quest’anno il presepio è arricchito dall’edificio dell’osteria “Moroso”, in piazza, con tanto di cartello di rivendita tabacchi, la numero 7.
Danilo mostra con orgoglio i suoi manufatti, descrivendone i particolari e come sono nati. Al presepio, infatti, dedica preziose ore del suo tempo e della sua passione. Già, pensa alle novità da inserire il prossimo anno.
Grazie alla collaborazione di Luciano Piccoli e del figlio Giorgio, che segue l’illuminazione, ogni cinque minuti, il presepe cambia la prospettiva temporale, resa veritiera da straordinari effetti di luci. Passa dall'alba al sorgere del sole, con l'apertura automatica di porte e finestre, spegnimento delle luci di lampioni e case, al giorno pieno, con tutti i lavori in corso. Poi, al tramonto, le porte si chiudono e si accendono le luci delle stanze. Poi, appare la notte, con il cielo stellato, la luna, e le luci accese nelle camere.
Non manca la musica di sottofondo, regolata da Danilo stesso, per rendere ancora più suggestiva l’atmosfera natalizia.
Chi desidera, potrà ammirare questo autentico capolavoro di mani e cuore, durante le messe festive delle ore 11.15, o di martedì e venerdì alle ore 18.00 oppure sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.00, previo telefonata a Danilo Bressanutti 338/9168587 o a Luciano Piccoli 328/3624120.
Il presepe sarà visitabile fino al 31 gennaio 2024. 

EVENTI DI OGGI

Area festeggiamenti, Belgrado di Varmo, 20:45
Lettura in musica "Fiore di roccia"
Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 14:41