22/09/2023
Sedegliano, Libri
La cultura come resistenza e impegno civile
di Direttivo Centro Studi p.Turoldo
Nell'ambito del Centenario del ritorno dei Servi di Maria a Udine presso il Santuario della B. V. delle Grazie, di 19 settembre è stato presentato il libro "La cultura come resistenza e impegno civile: padre David M. Turoldo, padre Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini", Editrice Cafoscarina, a cura di Raffaella Beano.
I tre protagonisti del ‘900, che sono in grado ancora oggi di "artigliare le nostre coscienze", sono proposti da S.E. Card. Gianfranco Ravasi, già Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura che ha tenuto la prolusione dal titolo “P. David M. Turoldo, servo e ministro della Parola”. Seguono gli approfondimenti del
Prof. Marco Antonio Bazzocchi, Ordinario di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Bologna, del Prof. Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Ernesto Balducci e di p. Ermes Ronchi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, che ha recentemente festeggiato il 50° di sacerdozio, presbitero e teologo, Presidente del Centro Studi Turoldo.
Curatore scientifico del progetto, il Prof. Fabrizio Turoldo, Ordinario di Bioetica presso presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, particolarmente legato a Coderno.
Il libro è nato, in occasione del 30° anniversario della morte di padre David Maria Turoldo e di padre Ernesto Balducci e nel 100° della nascita di Pier Paolo Pasolini e di padre Balducci, dalla sinergia dei friulani Centri studi dedicati a Pasolini e Turoldo e della Fondazione Ernesto Balducci con sede alla Badia Fiesolana (Fiesole, Fi), in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari, grazie al contributo del Ministero della Cultura e con la collaborazione di ACLI Provincia di Venezia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Teatrale Friuli Venezia Giulia, Ente Friuli nel Mondo, Fondazione Ugo e Olga Levi.
La profondità delle relazioni ci porta ad un percorso in cui Pasolini, Turoldo e Balducci, sebbene personalità diverse,
riescono ad incidere nell’interno della storia indicando il senso, con la parola riescono a dire, a denunciare, profeti nel senso che sono uomini del tempo e quindi il loro canto, la loro poesia, la loro parola è una lama ancora attualissima.