Talmassons

Cornelio Fabro studioso di san Tommaso 

di Redazione web

Il convegno sul filosofo, pensatore e teologo Padre Cornelio Fabro, nato a Flumignano il 24 agosto 1911, è un appuntamento fisso che il Comune di Talmassons realizza in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo di Flumignano, la Società Internazionale Tommaso d’Aquino -sezione Friuli Venezia Giulia, il Progetto culturale Cornelio Fabro e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, convegno che anche quest’anno si è svolto nel Centro Culturale della Biblioteca di Talmassons.
L’assessore Roberto Grassi ha aperto il convegno ricordando che il flumignanese Padre Cornelio Fabro è uno dei più importanti filosofi del 20.o secolo: quest’anno sono 30 anni dalla sua morte avvenuta a Roma il 5 maggio 1995. “Questo convegno – ha detto Roberto Grassi- è un evento consolidato attraverso il quale non solo ricordiamo il nostro concittadino Padre Cornelio Fabro, ma soprattutto abbiamo l’occasione di riflettere sul suo pensiero”.
“L’uomo e il rischio di Dio nella riflessione di Cornelio Fabro” il titolo dell’evento, presieduto dal prof. Danilo Castellano dell’Università degli Studi di Udine, dove abbiamo ascoltato le belle e interessanti relazioni del prof. Padre Andres Ibanez su “Il problema di Dio nell’itinerario filosofico di Fabro”, del dott. don Samuele Cecotti su “Gli argomenti che provano l’esistenza di Dio nell’analisi fabriana”, e del prof. Giovanni Turco su “Naturalità della conoscenza di Dio: prospettive fabriane”.
Un tema non facile trattare … affrontato dal punto di vista strettamente filosofico, della ragione ovvero della conoscenza razionale di Dio: un tema quello dell’esistenza di Dio che interroga l’uomo moderno e che Padre Cornelio Fabro affronta in due modi: riflettendo sulle cinque vie elaborate da San Tommaso d’Aquino ovvero le cinque prove attraverso le quali la ragione umana non solo può cogliere l’esistenza di Dio, ma può anche dimostrarla e poi affrontando il problema dell’ateismo contemporaneo.
Il problema di Dio è al centro della vocazione filosofica di Padre Cornelio, dal punto di vista filosofico cerca le prove dell’esistenza di Dio: possiamo conoscere Dio con la nostra ragione? Non abbiamo esperienza diretta di Dio ma conosciamo gli effetti dell’opera di Dio e partendo dagli effetti, per il principio di causalità, possiamo risalire a Dio.
E’ il problema dei problemi, ha sottolineato Padre Ibanez, soprattutto del nostro tempo … la conoscenza di Dio è congegnale all’intelligenza umana, troviamo scritto nei suoi appunti “la filosofia è l’unica scienza libera e pertanto anche liberante che mai si ferma per sedersi sul ciglio della vita …alla filosofia spetta il compito di cercare il senso ultimo della verità e il fondamento primo della libertà”, Padre Fabro è stato un umile ricercatore e servitore della Verità che è Dio.
Don Cecotti parlando della conoscenza delle cose di Dio, principio e fine di ogni cosa, ha estero la sua riflessione alla conoscenza razionale delle cose di Dio che si fonda proprio sulle cose create. Padre Fabro scrive molto sulle su questo argomento e dedica il libro “Le Prove dell’esistenza di Dio”.
Un convegno molto interessante grazie alla bravura dei relatori che hanno sviluppato in modo chiaro concetti non semplici ma soprattutto, come ci ha ricordato il prof. Turco, fede e ragione sono complementari, insieme ci aiutano a comprendere la realtà.
Presenti al Convegno Piero Mauro Zanin (già Sindaco di Talmassons e Presidente del Consiglio regionale), il vicesindaco di Talmassons prof. Manuel Tinon, l’assessore Daniele De Paoli, il vicario parrocchiale di Flambro, Flumignano e S. Andrat don Ugonna, il direttore del Consiglio Pastorale di Collaborazione.
La Biblioteca di Talmassons ha una sezione dedicata alle opere di Padre Cornelio Fabro.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Azienda Agricola Ferrin Vini, Casali Maione, Camino al Tagliamento, 21:00
L'Impero Asburgico
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 18:43