Talmassons, Ricordi

Sant Andrat: 80° anniversario dei fatti del 28 aprile 1945

di Mario Passon

Celebrato a Sant Andrat del Cormor, domenica 27 aprile, l’80° anniversario dei fatti del 28 aprile 1945, evento promosso dal Comune di Talmassons, insieme al Gruppo Alpini di S. Andrat, a Flumignan in Fieste e in collaborazione con la Parrocchia di San Andrea Apostolo.
Questi “fatti”, ancora presenti nella memoria del paese, sono raccontanti da Ariedo Jogna, Rinaldo Paravan e Roberto Tirelli nel libro “Sant'Andrat dal Carmôr: Aghis di vite", che in questa particolare occasione l’Amministrazione Comunale ha ristampato e ampliato con il titolo Memorie di un biennio di guerra: 1944-45 “per rendere omaggio a quegli uomini e donne che vissero la difficile stagione di una guerra anomala tra sofferenze, pericoli e paure” scrive il sindaco Fabrizio Pitton nella presentazione.
La pubblicazione narra dei fatti storici avvenuti il 28 aprile 1945, frutto di testimonianze e di documenti come annota l’autore Roberto Tirelli. Ebbene in quel giorno “35 persone vennero allineate davanti al plotone di esecuzione cosacco, sono le due del pomeriggio e tra i 35 ci sono anche i gli sposi della mattina” scrisse nel suo diario il parroco don Enrico D’Ambrosio. In quel giorno di primavera, alcune ore prima, si era celebrato il matrimonio di Vittorio e Solidea: in poche ore si passa dalla festa, festa di tutto un paese, all’angoscia, al terrore di una certa esecuzione.
Il parroco don Enrico, come tanti preti friulani, difende la sua gente: tratta col comandante cosacco, si offre di morire per tutti … non c’è niente fa fare … tutto è pronto per la fucilazione anche la sua, e allora don Enrico conforta, prega con i prigionieri, li esorta essere forti.
Sempre dal diario di don Enrico “... ed ecco una coraggiosa signorina tutta trafelata mi grida è la pace, si è la pace: la radio lo sta annunciando. In quel momento un’onda di suono riempiva l’atmosfera: erano le campane di Castions che suonavamo a distesa”. E’ la pace in nome di Dio non sparate grida don Enrico.
L’opera di don Enrico non termina qui, la sua capacità di mediazione si conclude al comando cosacco di Talmassons dove vengono trasferiti tutti i prigionieri. Solo a tarda sera si concludono questi ”fatti” quando don Enrico riporta a casa tutti sani e salvi.
Un prete importante don Enrico a cui viene dedicato un capitolo del libro: Ignis il nome di battaglia di pre Rico che come tanti preti friulani ha fatto della canonica un centro operativo della resistenza. “Fu un prete patriota – ci ha ricordato lo storico Roberto Tirelli raccontando quei fatti – Ignis come fuoco di essere prete che annuncia il Vangelo ma anche uomo che ama la libertà. La sua canonica era il posto per le persone che lottavano per la libertà e la democrazia”.
Sabrina e Steven del Consiglio Comunale dei ragazzi ci hanno ricordato che la pace è un bene prezioso e tener viva questa pagina di storia ci aiuta ad apprezzare la libertà e la democrazia.
Sotto il “muro” Germano Sant capogruppo degli Alpini ha letto i nomi dei 35, uomini e donne, che vissero quella “condanna”.
La pace si annuncia con il suono delle campane … anche col silenzio “Niente mitragliatrici, niente spari, niente colpi; nessun fischio di granate, niente assolutamente niente, nessun sparo, nessun grido, Calma, semplicemente calma perfetta. Cinque minuti, dieci minuti, adesso è già un quarto d’ora dice Valentino Laher. Sai che c’è! E’ la pace dice ad un tratto Willy” (E.M. Remaque, La via del ritorno).
Il libro di Ariedo Jogna, Rinaldo Paravan e Roberto Tirelli “Sant'Andrat dal Carmôr: Aghis di vite", si trova nella biblioteca di Talmassons (https://www.sbnfvg.it/), il libro Memorie di un biennio di guerra: 1944-45 si può richiede al Comune di Talmassons.
Accanto al sindaco Fabrizio Pitton, il collega Ivan Petrucco sindaco di Castions di Strada paese natale di don Enrico, il vicario parrocchiale don Ugonna, la presidente di Flumignan in Fieste Veronica Versolato.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Blessano di Basiliano, Galleriano e Nespoledo di Lestizza, Sedegliano
Danzando tra i popoli
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 10:44