Regione, Arte e spettacoli

"Da Napoli a New York" nuovo film di Gabriele Salvatores

di Angelo Cannella

©FB
Nuovo film per il premio Oscar Gabriele Salvatores che ha scelto nuovamente la nostra regione, e in particolare Trieste, come set, con un cast d’eccezione che comprende, tra gli altri, anche Pier Francesco Favino.
Diversi sono stati in passato i film che Salvatores ha girato in Friuli, che si conferma nuovamente come Regione d'eccellenza per la settimana arte.
Il Grattacielo Americano sulle rive, l’Hotel Americano a Barcola, il Giardino Americano sul Palazzo Dreher, il Consolato dei tempi che furono: non mancano i legami a Trieste con gli Stati Uniti, ma difficilmente la città viene associata a New York. Eppure così deve aver pensato il regista Gabriele Salvatores che ritorna a Trieste per girarvi nuove scene del suo nuovo film ‘Napoli-New York’. Le riprese avverranno a maggio-giugno 2023, trasformando Trieste nello scenario di una New York di metà novecento, anni Cinquanta.
Il film, che vede come protagonisti dei ragazzini napoletani, nasce da un soggetto del grande Federico Fellini
Il 2023 è un anno cadenzato dalle ricorrenze felliniane, con gli anniversari dell’uscita nelle sale di alcune delle pellicole che hanno reso immortale il Maestro: i 60 anni di 8½, i 70 anni de I Vitelloni, il mezzo secolo di Amarcord e, per finire, i 40 anni de E la nave va. Quattro gemme frutto dell’estro creativo e poetico del cineasta riminese, che fanno crescere il rammarico per quei progetti sognati e voluti ma rimasti nel cassetto.
Le riprese inizieranno presumibilmente a maggio, proprio nella città partenopea. Il prossimo lungometraggio del regista settantaduenne, premio oscar nel 1992 con il cult «Mediterraneo», si ispirerà al soggetto scritto da Federico Fellini nella seconda metà degli anni quaranta, ritrovato qualche anno fa presso l’archivio Pinelli.
I protagonisti di questa storia sono due «scugnizzi» di una Napoli ancora devastata dagli orrori della seconda guerra mondiale, costretti a lasciare la loro amata città per andare incontro al grande sogno americano. Una volta giunti dall’altro lato dell’Oceano, i giovani partenopei si ritroveranno dinanzi ad una Grande Mela del tutto diversa rispetto alla realtà dell’epoca, frutto della fantasia di uno dei padri del cinema italiano. Sarà proprio in questa città dai contorni così indefiniti che i due protagonisti tenteranno di fare fortuna.
Tutto è cominciato nel 2006 quando da un vecchio baule è riaffiorata una cartellina rossa e l’allora 97enne Tullio Pinelli, sceneggiatore drammaturgo e scrittore che nel dopoguerra ha lungamente lavorato con Fellini, riconosce nei 58 fogli scritti a macchina il trattamento di quello che doveva essere un film scritto da entrambi alla fine degli anni ’40 e che si sarebbe dovuto intitolare Napoli-New York. Marsilio ha poi pubblicato quelle pagine con il titolo Napoli-New York. Una storia inedita per il cinema.
Nell’ormai lontano 2000, il regista aveva ambientato presso il capoluogo campano il suo «Denti», film al quale avevano preso parte, tra gli altri, Sergio Rubini, Anita Caprioli ed il mai dimenticato Paolo Villaggio.
Senza dubbio Salvatores ritorna a Trieste nei prossimi mesi; e lo fa per girarvi scene ambientate a New York. Il paragone è in realtà meno strano di quanto si potrebbe pensare; New York tra fine ottocento e inizio novecento aveva un’architettura nord europea, come molte simili città americane, e dall’art nouveavu passò rapidamente all’art déco. Certo però Trieste non ha i grattacieli che dagli anni Trenta adornavano New York, a partire dal monumentale Empire State Building.
Sicuramente, sarà un’altra occasione per vedere di nuovo al cinema gli scorci e le bellezze naturalistiche di Trieste e di buona parte del Friuli.

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
Parco di Villa Manin, Passariano di Codroipo , 22:00
Concerto al buio
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 22:16