Regione

Le istanze per i danni da maltempo gestite dalla Regione

di Redazione web

A partire già da oggi martedì 19 settembre è possibile inserire in un portale dedicato le istanze per i danni relativi a privati e veicoli per il maltempo che ha colpito la nostra Regione dal 13 luglio al 6 agosto scorso, inclusa la grandinata del 24 luglio. La scadenza per presentare le istanze sono le ore 16.00 del 19 ottobre 2023.
Per i danni alle attività produttive, le istanze potranno essere caricate dalle ore 10 del 26 settembre entro le ore 16 del 26 ottobre 2023.
La Regione FVG informa che i tecnici e i funzionari dalle Direzioni regionali coinvolte, la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e Insiel hanno svolto lavoro imponente e meticoloso per permettere in tempi brevi l'approvazione delle modalità di raccolta delle istanze di ristoro da parte dei cittadini e delle imprese che hanno subito danni a seguito degli eventi meteo avversi dei mesi di luglio e agosto 2023.
Il numero delle istanze giunte nella fase ricognitiva da parte di privati e imprese è molto elevato: oltre 26.000 segnalazioni di fabbricati privati danneggiati, circa 9.000 veicoli, oltre che 2.200 segnalazioni di danni a fabbricati produttivi. Visti i numeri e la mole di lavoro da svolgere è stato deciso di trasferire dai Comuni alla Regione la raccolta e il protocollo delle istanze per l'istruttoria e la concessione .
Le istanze saranno gestite attraverso un portale informatico accessibile dal sito web della Regione e della Protezione civile, cosicchè, spiega il comunicato "accedendo allo stesso portale, chi ha subito danni potrà inserire on-line in autonomia le domande per ottenere il ristoro. In questo modo la procedura, di fatto centralizzata, rende uniforme e lineare l'iter, facilitando chi andrà a occuparsi delle istanze, agevolando i Municipi e favorendo il cittadino che ha subito danni."
Già da oggi martedì 19 settembre 2023 è attivo per eventuali informazioni, un numero verde dedicato gestito da personale volontario della Protezione civile, l'800909060 che funziona tutti i giorni feriali, dalle 10 alle 18, e il sabato dalle 10 alle 14. Per problematiche di natura informatica nell'utilizzo del portale si potrà invece chiamare il numero verde di Insiel, l'800098788, funzionante tutti i giorni feriali, dalle 8 alle 19, e il sabato dalle 8 alle 13.
Per ulteriori informazioni: 

EVENTI DI OGGI

Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, ogni giorno, anche sabato e domenica: 10.00 - 17.00 previo appuntamento
Mostra
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 04/12/2023 00:59