Codroipo, Arte e spettacoli

In coro per crescere e divertirsi: le Voci Bianche Sante Sabide

di Associazione musicale Sante Sabide

Il coro Voci Bianche Sante Sabide è dedicato a bambini che frequentano la scuola primaria: viene affrontato un lavoro approfondito sulla vocalità individuale e di gruppo attraverso lo studio e l’esecuzione di semplici brani polifonici. Inoltre, vengono proposti esercizi ritmici e melodici di avvicinamento alla lettura musicale. La voce bianca, non essendo ancora matura, presenta delle caratteristiche (come l’estensione e l’intensità) che vanno tenute in considerazione per evitare che essa si danneggi, per questo motivo il repertorio viene scelto e attinto da compositori che si occupano di scrivere musica adatta ai cori di voci bianche.
Nasce nel 2009 con la prima formazione che prende il nome di “Coro Micro”, dedicato ai bambini e bambine dai 4 agli 8 anni sotto la guida della maestra Elena Paroni. Successivamente si afferma come coro di voci bianche per bambini e bambine della scuola primaria.
Dal 2023 è diretto dalla maestra Giulia Tubaro. Tra le esperienze più recenti, nell’estate 2023 e 2024 il coro ha partecipato al laboratorio residenziale “Giovani voci in coro” organizzato dall’USCI Friuli Venezia Giulia. Il laboratorio si è svolto in entrambe le edizioni presso il Villaggio Bella Italia & Efa. Il programma del corso, musicalmente molto intenso, ha offerto ai bambini e ai ragazzi di vivere un’esperienza indimenticabile: tre giorni di prove curate da docenti qualificati e un concerto finale di condivisione con gli altri atelier.
Nel 2023 il coro ha avuto il piacere di vivere l’esperienza con le insegnanti Roberta Paraninfo, Nina Kompare e Panda Van Proosdij lavorando su un progetto musicale che ha donato ai bambini la possibilità di imparare ad unire canto e movimento.
Nel 2024 invece il laboratorio è stato tenuto dalle insegnanti Roberta Paraninfo e Elisa Dal Corso che con tanta energia e trasporto hanno reso leggere e coinvolgenti le molte ore di prove. Il progetto che è stato realizzato, dal titolo Disney rapsodia, ha entusiasmato i coristi e il concerto finale è stato di grande successo.
A febbraio del 2025 il coro ha partecipato al Meeting Corale a Bassano del Grappa, nel quale ha avuto la fortuna di lavorare con la direttrice Camilla Di Lorenzo. L’esperienza è stata molto formativa per il coro in quanto, oltre all’aspetto sociale, i nostri coristi hanno avuto la possibilità di cantare con una nuova insegnante e di imparare la Lingua dei segni applicata al canto corale.
Il coro Voci Bianche da diversi anni organizza la rassegna “InCanto a Primavera” (nome scelto per richiamare il fatto che i bambini rappresentano la “primavera della vita”) presso la chiesa parrocchiale di Goricizza. Si tratta di un concerto per cori di voci bianche con l’obiettivo di condividere la passione del canto corale, di conoscere altre realtà corali e di stare assieme.
Cantare insieme significa condividere. Nel canto si condivide, divertendosi, non solo la passione di ciò che si fa ma anche gioie, fatiche ed emozioni. Vivere in un coro aiuta ad imparare ad ascoltarsi e ascoltare, e i suoi benefici fisici psicologici e sociali sono scientificamente provati: la postura e la respirazione sono fondamentali per la pratica corale, il canto inoltre suscita pensieri ed emozioni piacevoli oltre all’opportunità di condividere con altre persone la propria passione.
Far coro quindi non è solo un’attività musicale ma un’opportunità per crescere insieme, condividere emozioni ed esprimere la bellezza di fare musica insieme.

EVENTI DI OGGI

Biblioteca Civica “Don G. Pressacco”, Codroipo, 21:00
Le Risorgive
Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento, 10.00 - 18.00 ore ogni giorno anche sabato e domenica
Mostra Personale Vanni Martina
SEGNALA EVENTO
GALLERY
INFO UTILI
RIVISTA STAMPATA
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 13:00